Trekking al Campo Base dell'Everest - 14 Giorni

Trekking al Campo Base dell'Everest - 14 Giorni

Giorno 14
Risparmio € 200
Da € 1699 € 1499 Vedi Sconto per gruppi 12% DI SCONTO OGGI
  • 16 € 20
  • Miglior prezzo garantito
  • Nessun costo di prenotazione
  • E-ticket/voucher mobile

Trip Facts

curveline

Tipo di Viaggio:

Loggia

Grado :

Moderare

Altitudine:

5545 metri

Pasto:

Colazione/Pranzo/Cena

Dimensione del gruppo:

2-16 persone

Alloggio:

Loggia

Trasporti:

Volo/Trekking

Miglior tempo:

Febbraio-maggio e settembre-dicembre

Activities:

Trekking

WiFi

Disponibile

Durata

13 giorni
price €1699 €1499
Richiesta rapida
loader

Vuoi realizzare il tuo viaggio?

Fai una richiesta

Panoramica

Durata : 14 giorni
Attività : Viaggio Trekking in Nepal

Trekking al Campo Base dell’Everest: L'Avventura di una Vita

Il trekking al Campo Base dell’Everest è uno dei percorsi più iconici al mondo, un’esperienza che combina panorami mozzafiato, un’immersione nella cultura sherpa e il fascino delle vette himalayane. Situato a 5.364 metri, il campo base offre una vista ravvicinata del Monte Everest, Lhotse e Nuptse, regalando emozioni indimenticabili.

Punti Salienti del Trekking

  • Panorami unici: Ammira alcune delle montagne più alte del mondo, attraversando paesaggi alpini e villaggi pittoreschi.
  • Cultura Sherpa: Scopri l’ospitalità e le tradizioni di questa straordinaria comunità.
  • Tengboche Monastery: Visita uno dei monasteri buddisti più sacri del Nepal, con una vista spettacolare sull'Everest.
  • Esperienza autentica: Vivi la magia di camminare sui sentieri percorsi da generazioni di alpinisti.

Trekking al Campo Base dell’Everest: Difficoltà

Il Trekking al Campo Base dell’Everest è un’avventura straordinaria che attira escursionisti da tutto il mondo. Tuttavia, affrontare questo percorso richiede consapevolezza delle difficoltà trekking Everest e una preparazione adeguata.

Difficoltà principali

Una delle sfide maggiori è l’altitudine Campo Base Everest, situato a 5.364 metri. L’aria rarefatta può causare il mal di montagna, rendendo indispensabile un’acclimatazione graduale e il rispetto di pause per il recupero.

Anche il clima trekking Everest rappresenta una difficoltà: le temperature rigide, soprattutto di notte, e il vento imprevedibile richiedono abbigliamento tecnico e resistenza fisica. Inoltre, il percorso trekking Himalaya si estende per circa 130 km, con sentieri irregolari, salite ripide e discese impegnative.

Consigli per affrontare il trekking

Per superare queste sfide, è fondamentale una preparazione fisica trekking Everest, con allenamenti regolari per migliorare resistenza e forza. Portare un kit di primo soccorso e farmaci per l’altitudine è essenziale, così come viaggiare con una guida esperta.

Affrontare il trekking al Campo Base dell’Everest con consapevolezza e determinazione vi permetterà di vivere un’esperienza indimenticabile. Con i giusti accorgimenti, supererete le difficoltà e apprezzerete appieno le meraviglie di questa avventura unica

Costi e Opzioni Disponibili

  • Trekking privato: Perfetto per chi cerca un’esperienza su misura. I costi partono da €1.500 a €2.000 a persona, includendo voli interni, guida, pasti e alloggio.
  • Trekking di gruppo: Ideale per chi desidera condividere l’esperienza. I prezzi variano tra €1.200 e €1.500 a persona.

Entrambe le opzioni coprono permessi necessari (Sagarmatha National Park e TIMS), voli da Kathmandu a Lukla, trasporti locali, guida esperta e supporto logistico.

Trekking al Campo Base dell’Everest: Periodo Migliore per Partire

Il trekking al Campo Base dell’Everest è un’esperienza straordinaria che richiede una pianificazione accurata, soprattutto nella scelta del periodo migliore. Condizioni climatiche favorevoli sono fondamentali per godere al meglio di questa avventura unica.

Quando andare al Campo Base dell’Everest

Il periodo ideale per il trekking Himalaya è durante la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre). In queste stagioni, il clima Campo Base Everest è stabile, con giornate soleggiate e cieli limpidi, ideali per ammirare i panorami mozzafiato.

  • Primavera trekking Campo Base Everest: Questa stagione offre temperature miti e paesaggi spettacolari, con fioriture di rododendri lungo i sentieri.
  • Autunno trekking Everest: È il periodo più popolare grazie alla visibilità eccellente e alle temperature piacevoli, perfette per affrontare il percorso.

Clima e meteo

Le temperature Campo Base Everest possono scendere sotto lo zero, soprattutto di notte, quindi è essenziale essere equipaggiati adeguatamente. Consultare il meteo trekking Campo Base Everest prima di partire è sempre consigliato.

Pianificare il trekking nel periodo migliore garantisce non solo un’esperienza più sicura, ma anche la possibilità di apprezzare appieno le bellezze naturali e culturali della regione himalayana.

Trekking al Campo Base dell’Everest: Come Prepararsi al Meglio

Affrontare il trekking al Campo Base dell’Everest richiede una preparazione accurata, sia fisica che mentale, oltre a una pianificazione attenta dell’equipaggiamento e della logistica. Ecco alcuni aspetti chiave per un’esperienza sicura e gratificante.

Preparazione fisica e mentale

Un buon allenamento trekking Campo Base Everest è fondamentale. Concentratevi su resistenza cardiovascolare, forza delle gambe e stabilità. Lunghe camminate, escursioni in montagna e allenamenti con carichi leggeri sono ottimi esercizi. Allo stesso tempo, la preparazione mentale trekking Everest è essenziale: affrontare il freddo, la fatica e l’altitudine richiede determinazione e concentrazione.

Equipaggiamento essenziale

Sapere cosa portare per il trekking Everest è cruciale. Nella vostra checklist per trekking Himalaya non possono mancare abbigliamento tecnico a strati, scarpe robuste, un sacco a pelo adatto a temperature sotto zero e un kit di primo soccorso. L’equipaggiamento trekking Campo Base Everest deve includere anche farmaci per l’altitudine e snack energetici.

Consigli utili

Preparatevi all’altitudine Campo Base Everest procedendo gradualmente e includendo giorni di acclimatazione nel vostro itinerario. Inoltre, viaggiare con una guida esperta può fare la differenza.

Con la giusta preparazione per il trekking Campo Base Everest, sarete pronti a vivere un’avventura indimenticabile.

Trekking al Campo Base dell’Everest: Cosa Portare per un’Avventura Sicura

Il trekking al Campo Base dell’Everest richiede una preparazione meticolosa, soprattutto quando si tratta di cosa portare. L’equipaggiamento giusto è fondamentale per affrontare le sfide dell’alta montagna, garantendo sicurezza e comfort lungo il percorso.

Equipaggiamento essenziale

Uno degli aspetti più importanti è scegliere l’abbigliamento trekking Campo Base Everest adeguato. Optate per abbigliamento tecnico a strati che includa una giacca impermeabile, felpe termiche e pantaloni resistenti. Non dimenticate il cappello, guanti e occhiali da sole con protezione UV.

Una checklist trekking Campo Base Everest completa dovrebbe includere anche un buon paio di scarpe trekking Campo Base Everest, robuste e impermeabili, in grado di affrontare i sentieri sconnessi. Inoltre, portate un zaino ideale per trekking Himalaya, capiente e ben bilanciato, con spazio per il sacco a pelo e il kit di pronto soccorso.

Accessori indispensabili

Altri accessori indispensabili trekking Everest sono la borraccia, una torcia frontale, creme solari e snack ad alta energia. Non dimenticate farmaci per l’altitudine e una fotocamera per immortalare i panorami mozzafiato.

Con l'attrezzatura necessaria trekking Everest, sarete pronti ad affrontare questa straordinaria avventura!

Campo Base Everest: Scopri l'Altezza e l'Importanza di questo Luogo Iconico

Il Campo Base Everest altezza è di 5.364 metri sul livello del mare, un’altitudine che rappresenta una delle sfide principali per gli escursionisti che affrontano il trekking verso questo famoso punto di arrivo. Situato ai piedi della montagna più alta del mondo, il Campo Base Everest altitudine è un obiettivo ambito per i trekkers di tutto il mondo.

La domanda comune è: quanto è alto il Campo Base Everest? La risposta è che si trova a circa 5.364 metri, una distanza significativa dalla cima, che raggiunge i 8.848 metri. Tuttavia, l’altitudine media Campo Base Everest non è da sottovalutare, poiché la diminuzione dell'ossigeno può causare difficoltà respiratorie. Durante il trekking, l'acclimatazione diventa essenziale per evitare il mal di montagna.

Il Campo Base Everest sopra il livello del mare è un luogo incredibile, da cui si può ammirare la maestosità della montagna e delle vette circostanti. Anche se lontano dalla cima, l'altezza del Campo Base Everest rappresenta una meta straordinaria per gli appassionati di montagna e avventura.

Costi del Trekking al Campo Base dell’Everest per il 2025 e il 2026

Numero di Persone Prezzo
1- 1.850 per persona
2 - 3 € 1.550 per persona
4 - 7 € 1.350 per persona
8 - 11 € 1.250 per persona
12 - 14 € 1.199 per persona

Pacchetti Trekking per il Campo Base dell’Everest

Scegliere il pacchetto giusto per il trekking all’Everest è fondamentale per vivere un’avventura indimenticabile. Offriamo diverse opzioni per soddisfare ogni stile di viaggio e budget:

Tutti i pacchetti includono permessi, voli interni, pasti, alloggi e guida professionale. Scegliete quello più adatto a voi per rendere il trekking davvero memorabile!

Guida per Principianti al Trekking al Campo Base dell’Everest

Il trekking al Monte Everest è accessibile ai principianti con una buona preparazione fisica e mentale. Un allenamento adeguato con esercizi cardio e di forza, un’acclimatazione graduale all’altitudine e un’attrezzatura adeguata sono elementi essenziali. Inoltre, un’adeguata alimentazione, idratazione e un atteggiamento positivo contribuiscono al successo.

Il riposo, il recupero e le tecniche di mindfulness migliorano l’esperienza complessiva. Ricordate, il successo non dipende solo dalla forma fisica, ma anche dalla giusta mentalità!

Per maggiori dettagli, consultate il nostro blog con 25 consigli per migliorare la vostra esperienza di trekking al Campo Base dell’Everest.

Connessione Internet e Wi-Fi durante il Trekking

A differenza di altri percorsi di trekking in Nepal, il trekking all’Everest offre una buona connettività internet grazie al provider Airlink, che offre pacchetti internet:

  • Pacchetto illimitato per 24 ore: NPR 700 (circa 6-7 EUR)

  • Pacchetto illimitato per 48 ore: NPR 1.200 (circa 9-10 EUR)

Il Wi-Fi di Airlink è disponibile nella maggior parte delle guesthouse lungo il percorso. Tuttavia, i pacchetti valgono per un solo dispositivo. Alcuni lodge offrono il Wi-Fi a pagamento, ma la copertura non è sempre affidabile. Per una connessione più stabile, è consigliabile acquistare Everest Link o una SIM 3G/4G locale.

Per approfondimenti, visitate il nostro blog dedicato alla connessione internet durante il trekking al Campo Base dell’Everest.

Spese Extra per il Trekking all’EBC

Per le spese extra, si consiglia un budget di circa 90-130 EUR (escluse le mance) per snack e bevande. Tuttavia, i costi variano in base alle preferenze personali e all’acquisto di souvenir o altre attività post-trekking.

Distanza del Trekking da Lukla al Campo Base dell’Everest

La distanza tra l’Aeroporto di Lukla (Tenzing-Hillary) e il Campo Base dell’Everest è di circa 65 km (40 miglia), per un totale di 130 km (80 miglia) considerando andata e ritorno. Il trekking si completa solitamente in 11 giorni, includendo due giorni di acclimatazione a Namche Bazaar e Dingboche per adattarsi gradualmente all’altitudine.

Everest o Annapurna: Quale Trekking Scegliere?

Il trekking al Campo Base dell’Everest offre panorami impareggiabili della vetta più alta del mondo e sfide ad altitudini elevate. Il trekking al Campo Base dell’Annapurna, invece, si distingue per i suoi paesaggi vari e la durata più breve. Per un confronto dettagliato, consultate il nostro blog su Everest vs Annapurna Base Camp Trek.

Viaggio Organizzato al Campo Base dell’Everest: Un’Esperienza Indimenticabile

Un viaggio organizzato al Campo Base dell’Everest rappresenta l’opportunità perfetta per vivere un’avventura straordinaria senza preoccuparsi dei dettagli logistici. I pacchetti trekking Everest Base Camp sono progettati per garantire un’esperienza sicura e ben pianificata, includendo tutti i servizi essenziali.

L’itinerario viaggio Campo Base Everest solitamente copre 12-15 giorni, comprendendo acclimatazione, pernottamenti e trasferimenti. I tour guidati Himalaya offrono la presenza di una guida esperta trekking in Nepal, che assicura un percorso fluido e sicuro.

I costi di un viaggio organizzato variano in base ai servizi inclusi, come voli, permessi e alloggio, ma sono generalmente competitivi. I gruppi trekking Campo Base Everest offrono un’esperienza condivisa, ideale per conoscere persone con la stessa passione per l’avventura.

Tra i vantaggi principali vi sono la cura per i dettagli, come l’organizzazione di cibo e rifornimenti, e il supporto di esperti per affrontare le sfide del trekking. Con pacchetti personalizzati, il costo viaggio organizzato Nepal può essere adattato alle esigenze individuali, rendendo questa esperienza accessibile a molti.

Scegliere un viaggio organizzato al Campo Base dell’Everest significa affidarsi a professionisti per vivere l’Himalaya in tutta tranquillità, concentrandosi solo sulla magia del percorso.

Campo Base Everest: Un’Avventura nel Mondo Indimenticabile

Il Campo Base Everest rappresenta una delle destinazioni più iconiche per gli amanti dell’avventura. Situato nel cuore dell’Himalaya, questo percorso combina panorami mozzafiato e sfide emozionanti, rendendolo un’esperienza unica per chi cerca un’immersione totale nella natura.

Tra i principali percorsi trekking Everest, il viaggio verso il Campo Base offre la possibilità di vivere un’autentica avventura nel mondo, attraversando villaggi Sherpa, monasteri buddisti e paesaggi montani spettacolari. Questo trekking non è solo un’esperienza fisica, ma anche culturale, permettendo di esplorare il Nepal e le sue tradizioni millenarie.

Le sfide trekking Campo Base Everest richiedono una buona preparazione, ma ogni passo è ricompensato dalla vista delle maestose vette dell’Himalaya. Per chi cerca esperienze uniche, i viaggi avventura Everest Base Camp sono perfetti per combinare il desiderio di scoperta con l’amore per la montagna.

Le escursioni alpinistiche Himalaya offrono un contatto diretto con la natura selvaggia, mentre le esperienze outdoor Everest permettono di riscoprire il fascino dell’esplorazione. Il trekking al Campo Base dell’Everest è l’emblema delle vere avventure nel mondo, un viaggio che resta impresso nella memoria di chi lo vive.

Lista di Equipaggiamento per il Trekking al Campo Base dell'Everest

Questa lista rappresenta un punto di partenza per preparare il viaggio. Durante i mesi invernali, sarà necessario indossare più strati di abbigliamento caldo.

Forniamo un borsone da 75 litri da utilizzare durante il trekking. Questo verrà consegnato durante il briefing pre-viaggio a Kathmandu ed è incluso nel prezzo. È possibile noleggiare un sacco a pelo e una giacca in piuma a Kathmandu per un costo aggiuntivo di 32 € ciascuno.

Attrezzatura Generale

  • Sacco a pelo a quattro stagioni (zero gradi) - disponibile a noleggio per 32 €

  • Lenzuolo per sacco a pelo

  • Giacca in piuma d'oca - disponibile a noleggio per 32 €

  • Zaino giornaliero (35-45 litri) con copertura antipioggia

Abbigliamento per la Parte Superiore del Corpo

  • Cappello da sole o berretto (forniamo gratuitamente un cappellino Ace the Himalaya)

  • Berretto di lana

  • Sciarpa/Scaldacollo/Buff (altamente consigliato)

  • Torcia frontale con batterie di riserva

  • Occhiali da sole

Torso

  • Strato base in tessuto tecnico (leggero per mesi caldi, pesante per mesi freddi)

  • 2 magliette a maniche corte e 2 a maniche lunghe in tessuto tecnico

  • Guscio impermeabile e antivento

  • Giacca in pile o felpa

Abbigliamento per la Parte Inferiore del Corpo

  • Strato base in tessuto tecnico (leggero per mesi caldi, pesante per mesi freddi)

  • 2 pantaloni da trekking

  • Pantaloni comodi per i lodge

  • Guscio impermeabile e antivento

  • Pantaloncini da trekking

Mani

  • Guanti in lana o tessuto tecnico

  • Guanti esterni impermeabili (imbottiti per mesi freddi)

Piedi

  • Calze calde in lana o tessuto tecnico

  • Calze da trekking

  • Calze leggere (opzionali, es. seta)

  • Scarponi da trekking (impermeabili consigliati)

  • Ramponcini (consigliati da novembre a marzo per superfici ghiacciate)

  • Scarpe leggere per il lodge

  • Ghette (leggere per la polvere, pesanti per la neve nei mesi più freddi)

Intimo

(La quantità può variare in base alle preferenze personali.)

  • Intimo in tessuto tecnico/rapida asciugatura

  • Reggiseni sportivi (per donne)

  • Pigiama o abbigliamento da notte

Kit di Primo Soccorso e Medicinali

(Le guide porteranno kit di primo soccorso, ma è consigliabile portare il proprio.)

  • Crema solare

  • Balsamo per labbra

  • Pomata per irritazioni

  • Sciroppo per la tosse (consigliato per la "Khumbu Cough")

  • Repellente per insetti (utile a Kathmandu e Phakding)

Altri Oggetti Essenziali

  • Passaporto e copie di foto formato tessera

  • Borraccia riutilizzabile

  • Kit da toilette

  • Compresse di purificazione dell'acqua o purificatore UV

  • Sacca d'idratazione

  • Asciugamano in microfibra

  • Federa per cuscino

  • Carta igienica (2 rotoli)

  • Snack ad alto contenuto proteico (barrette proteiche, frutta secca, ecc.)

  • Buste impermeabili per documenti e denaro

  • Biglietti aerei (lasciare una copia in ufficio a Kathmandu per eventuali cambi di volo)

Equipaggiamento Opzionale

Una volta arrivati in Nepal, potrete acquistare l'attrezzatura mancante a Kathmandu. La guida vi aiuterà nella scelta. Il quartiere di Thamel offre una vasta gamma di articoli da trekking a prezzi convenienti.

  • Power bank o batterie di riserva

  • Fotocamera e smartphone

  • Carte da gioco/libro

  • Binocolo

  • Borraccia per urina/femminile

  • Bastoncini da trekking

  • Fischietto di emergenza

  • Thermos per acqua calda

Dettagli sui Bagagli e il Trasporto

  • Forniamo un borsone e un cappellino durante il briefing pre-viaggio.

  • Per ogni due partecipanti, assegniamo un portatore. Il borsone da trekking deve pesare circa 10 kg (22 lbs) e sarà trasportato dal portatore.

  • È necessario uno zaino personale per oggetti di uso quotidiano (denaro, documenti, borraccia, fotocamera, articoli da toeletta, crema solare, ecc.).

  • Gli oggetti non necessari durante il trekking possono essere lasciati in hotel a Kathmandu.

  • Il limite di peso per i voli Kathmandu-Lukla è di 15 kg (33 lbs) in totale (borsone 10 kg + zaino 5 kg).

  • Giacca in piuma con cappuccio necessaria oltre i 4.000 m per il freddo intenso (noleggio: 32 €; in caso di perdita/danno: 183 €).

  • Sacco a pelo a 4 stagioni disponibile a 32 € (perdita/danno: 183 €).

PROGRAMMA IN BREVE Espandi tutto Chiudi tutto

Arrivo all'aeroporto di Kathmandu, 1350 m, dove sarete accolti dal nostro rappresentante e trasferiti al vostro hotel. La sistemazione sarà in formula bed and breakfast, il che significa che la colazione sarà fornita dall'hotel, mentre gli altri pasti saranno a carico vostro.

Dopo esservi sistemati, andremo a cena in un ristorante tradizionale nepalese. Sarà un'ottima occasione per assaporare alcune delle deliziose specialità locali e per immergersi nella cultura del posto. Durante la cena, discuteremo i dettagli del vostro viaggio e faremo gli ultimi preparativi.

Il nostro obiettivo è garantire che abbiate un'esperienza sicura e piacevole, e faremo tutto il possibile per rendere questo possibile. Quindi, non esitate a fare domande o esprimere eventuali preoccupazioni. Dopo cena, potrete prendere del tempo per rilassarvi e dormire bene, poiché l'avventura del vostro viaggio inizierà il giorno successivo.

Cibo Cena
Alloggio Albergo
Elevazione 1350

Un volo mattutino per Lukla segna l'inizio del trekking verso Phakding. Il volo dura solo 35 minuti e, al nostro arrivo, inizieremo il trekking. Il cammino verso Phakding dura circa 3-4 ore ed è considerato relativamente facile rispetto ad altre sezioni del trekking.

Il sentiero ci porta attraverso bellissimi boschi di rododendri, piccoli villaggi e lungo il fiume Dudh Kosi. Il paesaggio è mozzafiato e sicuramente lascerà un'impressione duratura. Lungo il percorso, avremo l'opportunità di vedere la cultura tradizionale Sherpa e, se fortunati, scorgere qualche animale locale.

La destinazione per la giornata è il piccolo villaggio di Phakding, dove passeremo la notte in una tradizionale teahouse. Questo è solo l'inizio di un viaggio incredibile, e siamo certi che avremo molte altre esperienze indimenticabili lungo il cammino.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 2610

Il terzo giorno del trekking ci porta da Phakding a Namche Bazaar, un percorso che richiede circa 5-6 ore. Il sentiero di oggi è un po' più impegnativo rispetto al giorno precedente, poiché saliremo ripidamente attraverso splendidi boschi di rododendri e prati alpini. Lungo il percorso, attraverseremo il fiume Dudh Kosi più volte tramite ponti sospesi.

Il sentiero ci porterà anche attraverso il villaggio di Monjo, dove passeremo dal cancello di ingresso al Parco Nazionale di Sagarmatha. Proseguendo, il sentiero diventa più ripido e faticoso, ma le viste sulle montagne himalayane, incluso il Monte Everest, diventano sempre più spettacolari. Quando raggiungeremo Namche Bazaar, avremo l'opportunità di esplorare il mercato vivace e visitare i negozi e ristoranti locali. Namche Bazaar è anche un ottimo posto per acclimatarsi prima di proseguire con il trekking.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3440

Il quarto giorno del trekking ci porta da Namche Bazaar al villaggio di Tangbouche o Dibouche. Il percorso dura circa 5-6 ore e offre alcune delle viste più spettacolari sulle montagne circostanti.

Il sentiero ci porta attraverso splendidi boschi di rododendri e prati alpini, e attraverseremo diversi ponti sospesi sul fiume Dudh Kosi. Man mano che saliamo, il sentiero diventa più ripido, ma le viste sulle montagne himalayane diventano sempre più mozzafiato. Lungo il percorso, passeremo attraverso diversi villaggi Sherpa tradizionali, e avremo l'opportunità di imparare sulla loro cultura e modo di vivere. Tangbouche e Dibouche sono piccoli villaggi, ma offrono molto.

Il villaggio di Tangbouche ospita il monastero buddista più antico della regione del Khumbu ed è un ottimo posto per conoscere la cultura e la religione locale. Dibouche è anche conosciuto per i suoi paesaggi mozzafiato e la sua sorgente termale naturale, perfetta per un bagno rilassante dopo una lunga giornata di trekking. Dopo aver raggiunto la destinazione,

passeremo la notte in una teahouse locale, dove avremo l'opportunità di assaporare il cibo tradizionale Sherpa e socializzare con la gente del posto.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3880

Il quinto giorno del trekking ci porta da Tangbouche/Dibouche a Dingbouche, un percorso che dura circa 4-5 ore. Il sentiero di oggi è relativamente facile, e il paesaggio è assolutamente mozzafiato. Man mano che saliamo, passeremo attraverso splendidi boschi di rododendri e prati alpini, e avremo l'opportunità di intravedere la fauna locale.

Lungo il percorso, attraverseremo diversi ponti sospesi sul fiume Dudh Kosi e passeremo attraverso villaggi Sherpa tradizionali. Dingbouche è un piccolo villaggio situato a un'altitudine di 4410 m, ed è l'ultimo grande villaggio del trekking prima di arrivare al campo base. Dingbouche ospita numerose teahouse e lodge ed è un ottimo posto per passare la notte.

Il villaggio è anche sede di un bellissimo monastero buddista, un luogo ideale per conoscere la cultura e la religione locali. Da Dingbouche, avremo l'opportunità di godere di spettacolari vedute delle montagne circostanti, tra cui il Mt. Ama Dablam e il Mt. Tawache. La giornata si concluderà con un buon riposo e la preparazione per la prossima tappa del trekking.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3820

Il sesto giorno del trekking è stato un viaggio da Tangbouche a Dingbouche, due villaggi situati nella regione dell'Everest in Nepal. Il trekking è iniziato con una ripida salita attraverso splendidi boschi di rododendri, offrendo viste mozzafiato delle montagne circostanti. Lungo il percorso, siamo passati accanto a piccoli villaggi tradizionali, dove abbiamo avuto l'opportunità di interagire con la gente locale Sherpa e conoscere la loro cultura e il loro stile di vita.

Proseguendo lungo il sentiero, siamo stati trattati con panorami mozzafiato delle montagne dell'Himalaya, tra cui il Monte Everest, Lhotse e Ama Dablam. Il sentiero è poi sceso in una bellissima valle, dove ci siamo fermati per pranzo e abbiamo goduto della serenità dei dintorni. Dopo pranzo, abbiamo continuato il sentiero e presto siamo arrivati a Dingbouche, dove abbiamo allestito il campo per la notte. Dingbouche è un piccolo villaggio situato a un'altitudine di 4.410 metri, e offre un ottimo punto panoramico per ammirare i tramonti e le albe sulle montagne dell'Himalaya.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4410

Il settimo giorno del trekking è un giorno di acclimatamento a Dingbouche. L'altitudine a Dingbouche è già piuttosto alta, quindi è importante prendersi del tempo per permettere ai nostri corpi di adattarsi alle altitudini superiori. Una delle attività consigliate per questa giornata è fare un'escursione a Nagarjun Hill.

L'escursione dura circa 3-4 ore e offre spettacolari viste sulle vette himalayane circostanti, tra cui il Monte Ama Dablam, il Monte Tawache e altre vette. L'escursione a Nagarjun Hill è relativamente facile ed è un ottimo modo per farsi un'idea di cosa ci aspetta mentre proseguiamo con il trekking. Oltre alla magnifica vista, Nagarjun Hill offre anche paesaggi incantevoli ed è un posto perfetto per l'acclimatamento.

Dopo aver raggiunto la vetta della collina, avremo il tempo di esplorare e godere dei panorami prima di scendere di nuovo a Dingbouche. Il resto della giornata sarà dedicato al relax e alla preparazione per la prossima tappa del trekking.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4410

L'ottavo giorno del trekking ci porta da Dingbouche a Labouche, un viaggio che dura circa 5-6 ore. Il sentiero oggi è considerato relativamente faticoso poiché saliremo ripidamente a Labouche è un piccolo villaggio situato a 4910 m di altitudine, ed è l'ultimo villaggio prima di raggiungere il campo base.

Il villaggio è piccolo ma ha molto da offrire. Ospita numerose case da tè e lodge ed è un ottimo posto dove trascorrere la notte. Da Labouche avremo l'opportunità di godere della vista spettacolare delle montagne circostanti tra cui il Monte Pumori, il Monte Lingtren e il Monte Khumbutse. La giornata si concluderà con un buon riposo e la preparazione per la tappa successiva del trekking.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4910

Il giorno 9 del trekking inizia con un viaggio da Labouche a Gorak Shep, un piccolo villaggio situato alla base del Khumbu Glacier. Il trekking è una camminata moderata attraverso un terreno roccioso e, man mano che guadagni altitudine, le viste delle vette circostanti diventano sempre più spettacolari. Lungo il percorso, passerai attraverso diversi piccoli villaggi, ciascuno con la propria cultura e modo di vivere unico.

Avrai anche l'opportunità di vedere da vicino le famose vette Pumori e Lingtren. Una volta arrivato a Gorak Shep, farai una breve pausa per riposarti e acclimatarti prima di iniziare l'ultima tappa del viaggio verso il Campo Base dell'Everest (5364m).

Il sentiero verso il campo base è relativamente facile, ma è importante prendere il proprio tempo e procedere con calma, poiché l'altitudine può essere impegnativa. Una volta arrivato al campo base, sarai accolto da una vista mozzafiato del Khumbu Glacier e della famosa rotta del South Col, utilizzata dagli alpinisti che cercano di raggiungere la vetta del Monte Everest.

Avrai anche l'opportunità di vedere il campo base stesso, dove gli alpinisti si preparano per la salita. Dopo aver trascorso del tempo al campo base, inizierai la discesa verso Gorak Shep dove potrai riposarti e recuperare. È un'esperienza incredibile raggiungere il campo base della vetta più alta del mondo, e sarà un ricordo per tutta la vita.

Tuttavia, è importante ricordare che questa escursione dovrebbe essere intrapresa solo da escursionisti esperti, poiché l'altitudine e il terreno possono essere pericolosi. È anche fondamentale acclimatarsi correttamente prima di intraprendere questa escursione e portare attrezzatura adeguata. È sempre meglio assumere una guida o un portatore per questo trekking per garantire la sicurezza.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 5364

Il giorno 10 del trekking è un'escursione mattutina a Kalapathar (5545m), un punto panoramico che offre viste mozzafiato del Monte Everest e delle vette circostanti dell'Himalaya. L'escursione è impegnativa, ma ne vale assolutamente la pena poiché offre un'opportunità senza pari per ammirare la bellezza della montagna più alta del mondo.

Il momento migliore per iniziare l'escursione è al mattino presto per ammirare l'alba, poiché la luce e i colori del cielo mattutino creano un'esperienza davvero indimenticabile. Il percorso verso Kalapathar inizia con una salita graduale attraverso un terreno roccioso e, man mano che si guadagna altitudine, le viste diventano sempre più spettacolari. Lungo la strada, si attraversano diversi paesaggi, tra cui foreste lussureggianti, sporgenze rocciose e terreni alpini sterili.

Avvicinandoti a Kalapathar, vedrai le vette del Monte Everest, Lhotse, Nuptse e molte altre vette imponenti in lontananza. Una volta raggiunta la cima di Kalapathar, sarai accolto da una vista panoramica dell'Himalaya, inclusa la straordinaria faccia sud del Monte Everest. Potrai anche ammirare il Khumbu Glacier e il Khumbu Icefall, che sono fenomeni naturali spettacolari. Mentre ti immergi nei panorami, probabilmente sentirai un senso di meraviglia e stupore davanti alla maestosità delle montagne.

Dopo aver trascorso del tempo sulla cima, inizierai la discesa verso Pheriche, dove potrai riposarti e recuperare. Il ritorno è relativamente facile e avrai l'opportunità di riflettere sull'incredibile esperienza appena vissuta. Questa escursione è imperdibile per chiunque visiti la regione dell'Everest.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4300

Il giorno 11 del trekking inizia con un viaggio da Pheriche a Namche Bazaar, passando per Tengboche. Il percorso è moderato e attraversa una varietà di paesaggi, tra cui terreni rocciosi, foreste rigogliose e pittoreschi villaggi. Lungo il cammino, avrai l'opportunità di osservare lo stile di vita tradizionale della popolazione Sherpa e ammirare le spettacolari vette dell'Ama Dablam e del Tawache.

Attraversando Tengboche, potrai visitare il famoso monastero, uno dei più antichi e importanti della regione. Questo luogo sacro offre un'opportunità unica per immergersi nella cultura locale e nel Buddhismo. Dopo aver lasciato Tengboche, il sentiero si snoda attraverso una magnifica foresta di rododendri e piccoli corsi d'acqua, dove potrai avvistare numerosi uccelli e animali selvatici. Man mano che scendi di altitudine, le viste sulle montagne circostanti continuano a regalare scenari mozzafiato.

Arrivato a Namche Bazaar, potrai finalmente rilassarti e recuperare le energie dopo le fatiche del trekking. Questo vivace villaggio, considerato la capitale degli Sherpa, offre una vista straordinaria sulle montagne e un'atmosfera accogliente, con numerosi lodge, caffè e negozi.

Questo tratto del trekking è un'opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza naturale dell'Himalaya e approfondire la conoscenza della cultura locale. È sempre importante procedere con calma per evitare problemi legati all'altitudine e avere l'equipaggiamento adeguato. Affidarsi a una guida esperta o a un portatore può rendere l'esperienza più sicura e piacevole.

Cibo Colazione/pranzo e cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3800

Il giorno 12 del trekking inizia con il viaggio da Namche Bazaar a Lukla, passando per Monjo. Il percorso è una camminata moderata attraverso splendide foreste alpine, con la possibilità di attraversare pittoreschi villaggi e rivivere l'energia dell'iconica Namche Bazaar.

Il sentiero ti condurrà lungo il fiume Dudh Koshi, attraversando diversi ponti sospesi che offrono panorami mozzafiato. Durante il passaggio per Monjo, potrai esplorare questo affascinante villaggio, noto per la sua cultura Sherpa e la sua calorosa ospitalità.

A Monjo avrai anche l'opportunità di visitare il suo storico monastero, uno dei più antichi della regione, dove potrai approfondire la cultura locale e il Buddhismo. Dopo Monjo, il sentiero prosegue attraverso una magnifica foresta di rododendri e piccoli corsi d'acqua, habitat di numerosi uccelli e animali selvatici.

Proseguendo, raggiungerai Phakding, un tranquillo villaggio immerso nella natura, perfetto per una breve sosta prima dell’ultimo tratto verso Lukla. Qui potrai rilassarti e ammirare le splendide viste sulle vette circostanti, magari godendoti un suggestivo tramonto.

Questo tratto finale del trekking offre un'ultima opportunità per immergersi nella straordinaria bellezza dell'Himalaya e nella ricca cultura della popolazione locale, prima di concludere l’avventura a Lukla.

Cibo Colazione/pranzo
Alloggio Albergo
Elevazione 1350

Il giorno 13 del trekking è l'ultimo giorno e inizia con un volo mattutino da Lukla a Kathmandu. Il volo dura circa 30 minuti e offre una vista panoramica mozzafiato sull'Himalaya mentre torni verso Kathmandu.

Il volo è considerato uno dei più spettacolari e avventurosi del mondo ed è un ottimo modo per concludere il tuo trekking nella regione dell'Everest. All'arrivo a Kathmandu, sarai accolto dalla tua guida e trasferito al tuo hotel. Il viaggio fino all'hotel dura solitamente circa 20 minuti, a seconda del traffico.

Durante il tragitto, avrai l'opportunità di vedere le affollate strade di Kathmandu e i contrasti tra la città e le montagne che hai appena attraversato. Una volta arrivato all'hotel, potrai riposarti e rilassarti dopo il trekking. Potrai anche fare una doccia e rinfrescarti.

Potrai anche dedicare del tempo per esplorare la città di Kathmandu, che è ricca di cultura, storia e architettura. Avrai anche l'opportunità di fare shopping per souvenir e regali da portare a casa.

Questo è la fine del tuo viaggio nella regione dell'Everest. Hai visto la vetta più alta del mondo, hai camminato attraverso le montagne mozzafiato, hai visto il modo di vita tradizionale della gente locale e hai imparato sulla cultura e sul Buddhismo. Hai anche sfidato te stesso fisicamente e mentalmente, e sei tornato con un patrimonio di ricordi che durerà tutta la vita.

Cibo Colazione
Alloggio Loggia
Elevazione 2830

Il giorno della partenza finale segna la conclusione del trekking al Campo Base dell'Everest. Dopo aver vissuto un'esperienza straordinaria tra le montagne, si prende il volo per Kathmandu, dove si organizza il trasferimento all'aeroporto per il ritorno al proprio paese. Un viaggio indimenticabile che termina con emozioni e ricordi speciali.

Incluso

  • Servizio di trasporto da e per l'aeroporto con veicolo privato
  • 2 notti di pernottamento in camera doppia con prima colazione a Kathmandu
  • Biglietto aereo domestico da KTM a Lukla e ritorno, con tasse aeroportuali
  • Pasti (prima colazione, pranzo e cena)
  • Frutta fresca di stagione ogni sera dopo cena
  • Sistemazione in lodge durante il trekking
  • 1 guida esperta, cordiale e disponibile, portatori (1 portatore ogni 2 persone), loro vitto, alloggio, stipendio, assicurazione equipaggiamento
  • Tutti i trasporti con veicolo privato
  • Permesso per il Parco Nazionale di Sagarmatha
  • Tutti i permessi necessari
  • Kit di pronto soccorso
  • Spese di ufficio e tutte le tasse governative
  • Cena di saluto a Kathmandu
  • T-shirt e borsa da viaggio forniti da Team Ram Adventure
  • Certificato di completamento del viaggio al termine del trekking
  • Cena di saluto a Kathmandu al termine del viaggio

Non Incluso

  • Pasti (pranzo e cena) a Kathmandu, oltre alla prima colazione
  • Assicurazione di viaggio
  • Volo internazionale per e da il Nepal
  • Tasse per il visto turistico del Nepal
  • Oggetti e spese di natura personale
  • Alcolici, bibite fredde, bevande calde, snack, lavanderia, telefonate, internet
  • Equipaggiamento personale da trekking
  • Evacuazione di emergenza (salvataggio in elicottero)
  • Costi derivanti da modifiche dell'itinerario dovute a frane, ritardi dei voli domestici, disordini politici, scioperi, ecc.
  • Qualsiasi altro costo non menzionato nei servizi inclusi
  • Noleggio cavalli e portatori aggiuntivi durante il trekking
  • Mance per la guida e i portatori (consigliato)

Trekking al Campo Base dell'Everest - 14 Giorni Profilo altitudinale

Mappa del percorso

route map

Domande frequenti

Quanto è sicuro il trekking al campo base dell'Everest?

La sicurezza del trekking verso il Campo Base dell'Everest dipende da diversi fattori, tra cui la condizione fisica dell'escursionista, il periodo dell'anno e il percorso scelto. In generale, il trekking è considerato sicuro per persone fisicamente in forma, ma presenta alcune sfide e rischi.

Uno dei principali rischi è il mal di montagna, che può verificarsi durante l'ascesa verso altitudini elevate. I sintomi includono mal di testa, nausea e affaticamento, e possono progredire verso condizioni più gravi come l'edema cerebrale da alta quota (HACE) e l'edema polmonare da alta quota (HAPE). Per ridurre al minimo il rischio di mal di montagna, è fondamentale acclimatarsi correttamente ed evitare di salire troppo rapidamente.

Inoltre, è importante essere preparati per le condizioni difficili del trekking, che possono includere freddo estremo, forti venti ed esposizione al sole. È fondamentale avere abbigliamento e attrezzature adeguate, inclusi strati di abbigliamento caldo, una giacca impermeabile e un buon paio di scarpe da trekking. In generale, il trekking verso il Campo Base dell'Everest è considerato sicuro per coloro che sono fisicamente in forma, ben preparati e che adottano le precauzioni necessarie. Con la giusta preparazione, il trekking verso il Campo Base dell'Everest può essere un'esperienza sicura e piacevole.

Qual è la temperatura?

La temperatura durante il trekking al campo base dell'Everest può variare notevolmente a seconda del periodo dell'anno e dell'altitudine. Il trekking si svolge sull'Himalaya, una zona nota per le sue condizioni meteorologiche estreme. Durante l'alta stagione del trekking, che in genere va da settembre a novembre e da febbraio a maggio, la temperatura durante il giorno può essere piuttosto mite, con massime diurne in media intorno a 10-15°C (50-60°F) alle quote più basse. Tuttavia, man mano che si sale in quota, la temperatura scende e le minime notturne possono scendere sotto lo zero, con temperature che scendono fino a circa -10°C (14°F) o inferiori ad altitudini più elevate. 

nei mesi invernali la temperatura è molto più fredda e le nevicate sono frequenti, soprattutto alle quote più elevate. La temperatura può scendere fino a -20°C (-4°F) o meno, e il vento gelido può far sembrare ancora più freddo. È essenziale portare con sé indumenti e attrezzature caldi, tra cui un piumino, pantaloni isolanti, guanti e un cappello caldo, per proteggersi dal freddo. È anche importante notare che la temperatura può variare notevolmente a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni meteorologiche.

Come è la sistemazione durante il trekking sull'Everest?

Come è la sistemazione nel lodge? La sistemazione durante il trekking al campo base dell'Everest è tipicamente sotto forma di pensioni o lodge. Questi lodge sono spesso semplici, essenziali e rustici, con servizi condivisi come bagni e zone pranzo. I lodge di solito offrono camere doppie con servizi di base come un letto, un materasso, un cuscino e una coperta.

Le stanze sono solitamente riscaldate da una stufa a legna o sterco, che può rendere le stanze abbastanza calde. Tuttavia, è importante notare che il calore potrebbe non essere sufficiente a mantenere le stanze calde di notte, soprattutto ad altitudini più elevate, quindi è importante portare con sé abiti caldi e un buon sacco a pelo. Alcuni lodge dispongono anche di elettricità, ma le interruzioni di corrente sono frequenti.

I bagni nei lodge sono generalmente condivisi e i servizi sono essenziali. I servizi igienici sono in genere servizi igienici alla turca e le docce sono generalmente dotate solo di acqua fredda. L'acqua per la doccia e il lavaggio viene riscaldata mediante legna da ardere o sterco e può essere limitata, quindi è importante conservare l'acqua ed essere consapevoli delle risorse limitate.

Anche i pasti vengono forniti dai lodge e sono generalmente semplici, sostanziosi e nutrienti. Il menu comprende tipicamente una varietà di piatti tradizionali nepalesi come dal baht (zuppa di lenticchie e riso) e memo (ravioli nepalesi).

 

Quanto è difficile il trekking al campo base dell'Everest?

Il trekking di 13 giorni verso il Campo Base dell'Everest è considerato uno dei trekking più impegnativi e gratificanti al mondo. Il percorso ti porta attraverso le splendide montagne dell'Himalaya, offrendo panorami mozzafiato su alcune delle vette più alte del mondo, inclusa la Montagna Everest, la più alta della Terra. Tuttavia, il trekking non è adatto a chi ha il cuore debole, poiché richiede un elevato livello di forma fisica, una corretta acclimatazione e la volontà di spingersi fino ai propri limiti.

Il trekking di solito dura da 12 a 14 giorni, a seconda del percorso scelto e del ritmo. Durante questo periodo, si camminerà per diverse ore ogni giorno, salendo e scendendo sentieri ripidi e campeggiando durante la notte in aree remote. L'aumento di altitudine è significativo, con alcune giornate in cui è necessario salire di oltre 1.000 metri. Questo, combinato con l'aria rarefatta ad alta quota, può rendere il trekking fisicamente impegnativo. Una delle principali sfide del trekking verso il Campo Base dell'Everest è il mal di montagna.

Man mano che si sale, l'aria diventa più rarefatta, rendendo più difficile per il corpo ottenere l'ossigeno di cui ha bisogno. Il mal di montagna può causare una serie di sintomi, tra cui mal di testa, stanchezza, nausea e difficoltà a dormire. È importante essere consapevoli dei sintomi del mal di montagna e prendere le precauzioni appropriate, come acclimatarsi correttamente e prendersi delle giornate di riposo quando necessario.

Per affrontare il trekking, è altamente consigliato avere un buon livello di forma fisica e esperienza di trekking in terreni montuosi. Il percorso è considerato faticoso e non è raccomandato per i principianti o per chi ha poca esperienza di escursionismo. È anche importante avere l'attrezzatura giusta, comprese buone scarpe da trekking, abbigliamento caldo e un sacco a pelo di buona qualità. In generale, il trekking verso il Campo Base dell'Everest è un'esperienza impegnativa e gratificante che richiede un alto livello di forma fisica, una corretta acclimatazione e la volontà di spingersi oltre i propri limiti.

Il trekking non è per chi si spaventa facilmente, ma per chi è preparato e disposto ad affrontare la sfida, offre un'esperienza indimenticabile e la possibilità di vedere alcuni dei luoghi più belli e remoti della Terra. È sempre consigliato avvalersi dell'aiuto di una guida e di una compagnia professionale che ti aiuterà ad acclimatarti e si assicurerà che tu sia ben preparato per il trekking.

Qual è il periodo migliore per un trekking al campo base dell'Everest?

Il miglior periodo per il trekking al Campo Base dell'Everest dipende da vari fattori, tra cui le condizioni meteorologiche, le condizioni del sentiero e le preferenze personali. La stagione di punta per il trekking al Campo Base dell'Everest va da settembre a novembre e da marzo a maggio. Durante questi mesi, il tempo è generalmente chiaro e stabile, offrendo le migliori condizioni per il trekking. Le temperature sono anche miti, rendendo l'escursione più confortevole.

La stagione da settembre a novembre offre la migliore possibilità di vedere le montagne, inclusa la Montagna Everest, chiaramente, poiché la stagione monsonica è finita e il cielo è limpido. La stagione da marzo a maggio è anch'essa buona per il trekking, poiché la neve sta sciogliendosi e il sentiero non è coperto dalla neve. Inoltre, è il periodo in cui i fiori di rododendro sono in piena fioritura, rendendo il sentiero ancora più bello. Tuttavia, fare trekking durante la stagione di punta ha anche i suoi svantaggi. Il sentiero può essere affollato da altri escursionisti, rendendo più difficile trovare un posto dove campeggiare, e potrebbe anche essere più costoso.

Inoltre, la stagione di punta coincide anche con il periodo in cui il monsonico è finito e il sentiero non è coperto di neve, rendendo il trekking più facile e meno faticoso. La stagione intermedia, che va da dicembre a febbraio e da giugno ad agosto, è anch'essa ideale per il trekking. Durante questi mesi, il sentiero è più tranquillo e i prezzi sono più bassi, ma il tempo può essere più imprevedibile e il sentiero potrebbe essere coperto di neve, rendendo il trekking più faticoso. La stagione da dicembre a febbraio è quella in cui il sentiero è coperto di neve, quindi è importante essere ben preparati per il freddo e avere l'attrezzatura giusta.

Trekking al Campo Base dell'Everest nella stagione primaverile

La stagione primaverile, che va da marzo a maggio, è uno dei periodi migliori per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Durante questo periodo, il tempo è mite e le viste sulle montagne circostanti sono chiare e spettacolari.

Il trekking verso il Campo Base dell'Everest è un'esperienza impegnativa ma gratificante, e la stagione primaverile offre le condizioni perfette per intraprenderla.

Il sentiero è roccioso e accidentato, ma le viste sulle vette circostanti, inclusa l'Everest, rendono lo sforzo molto gratificante. In primavera, la temperatura è mite: non fa troppo freddo né troppo caldo, il che rende l'esperienza di trekking più confortevole. Le giornate sono chiare e soleggiate, il che rappresenta un momento ideale per fare fotografie e godersi le splendide viste delle montagne. I fiori iniziano a sbocciare e le foreste sono lussureggianti e verdi, aggiungendo alla bellezza complessiva del trekking. In conclusione, la stagione primaverile è uno dei momenti migliori per fare il trekking al Campo Base dell'Everest.

La temperatura mite e le condizioni meteo chiare rendono il trekking confortevole, e le viste delle montagne circostanti sono mozzafiato. Tuttavia, il trekking è impegnativo e richiede un buon livello di forma fisica e una corretta acclimatazione. Con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, il trekking al Campo Base dell'Everest è un'esperienza indimenticabile.

Trekking al Campo Base dell'Everest in estate

La stagione estiva, che va da giugno ad agosto, è anche un periodo popolare per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Tuttavia, potrebbe essere un po' più impegnativa a causa dell'aumento della probabilità di pioggia e del rischio di frane sul sentiero. Il trekking al Campo Base dell'Everest è comunque un'esperienza gratificante, ma è importante essere preparati per le condizioni meteorologiche avverse. Man mano che il trekking procede, il sentiero diventa più ripido e faticoso, ma le viste diventano ancora più mozzafiato.

Durante la stagione estiva, la temperatura è relativamente più calda rispetto alla primavera e all'autunno, e si devono prevedere più giorni per il trekking a causa di eventuali ritardi nei voli dovuti alle condizioni meteorologiche, rendendo la situazione un po' più difficile per alcuni escursionisti. La pioggia è anche più probabile durante questa stagione, quindi è importante portare con sé l'attrezzatura per la pioggia ed essere preparati per condizioni umide lungo il sentiero.

Il rischio di frane e alluvioni è anche maggiore durante questo periodo, quindi è importante prestare attenzione alle previsioni meteo e alle condizioni del sentiero prima di partire. In conclusione, la stagione estiva può essere un periodo impegnativo per il trekking al Campo Base dell'Everest a causa dell'aumento delle probabilità di pioggia e del rischio di frane sul sentiero. Tuttavia, con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, il trekking è comunque un'esperienza gratificante.

Trekking al Campo Base dell'Everest in autunno

L'autunno, che va da settembre a novembre, è considerata una delle migliori stagioni per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Il tempo è mite, le viste sono chiare e il fogliame autunnale aggiunge un tocco di colore vibrante al paesaggio. Il trekking verso il Campo Base dell'Everest è un'esperienza impegnativa ma gratificante, e la stagione autunnale offre le condizioni perfette per intraprenderlo. Man mano che il trekking procede, il sentiero diventa più ripido e faticoso, ma le viste diventano ancora più spettacolari.

Durante la stagione autunnale, la temperatura è mite, il che rende l'esperienza di trekking confortevole. Le giornate sono chiare e soleggiate, il che è ideale per fare fotografie e godersi le splendide viste delle montagne. Il fogliame autunnale aggiunge un tocco di colore vibrante al paesaggio, rendendo il trekking ancora più bello.

Questo è il periodo migliore per vedere le vette innevate in tutto il loro splendore, poiché la stagione dei monsoni è finita e il cielo è più chiaro. Una delle principali attrazioni dell'autunno è il festival di Tihar, noto anche come Dipawali, che viene celebrato dalle comunità Sherpa e induiste della regione. Durante questo festival, i villaggi sono decorati con luci colorate e si svolgono performance tradizionali di musica e danza. Gli escursionisti possono vivere la cultura e le tradizioni uniche del popolo Sherpa durante questo periodo. In conclusione, l'autunno è considerata una delle migliori stagioni per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Il festival di Tihar è un bonus aggiuntivo che consente agli escursionisti di vivere la cultura e le tradizioni uniche del popolo Sherpa.

Trekking al Campo Base dell'Everest in inverno

L'inverno, che va da dicembre a febbraio, è considerato il periodo più impegnativo per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Le temperature sono estremamente basse e il sentiero è spesso coperto di neve e ghiaccio, rendendo più difficile navigarlo. Il trekking al Campo Base dell'Everest è un'esperienza impegnativa ma gratificante, e la stagione invernale offre un'esperienza unica e diversa rispetto agli altri periodi.

Durante la stagione invernale, la temperatura è estremamente bassa e può scendere sotto i -20 gradi Celsius durante la notte. Gli escursionisti devono essere preparati per il freddo e avere l'abbigliamento, l'attrezzatura e il gear adeguati per rimanere al caldo. È anche importante avere esperienza con il trekking in inverno. La neve e il ghiaccio possono rendere il sentiero più difficile da percorrere, ed è fondamentale avere una guida che conosca bene il sentiero e le condizioni.

La stagione invernale offre anche un'esperienza unica, con il sentiero e le montagne circostanti coperte di neve, creando un paesaggio pittoresco e sereno. Il cielo chiaro offre anche l'opportunità di vedere le stelle e la Via Lattea in tutto il loro splendore. In conclusione, l'inverno è considerato il periodo più impegnativo per fare il trekking al Campo Base dell'Everest. Le temperature sono estremamente basse e il sentiero è spesso coperto di neve e ghiaccio, rendendo più difficile percorrerlo. Tuttavia, con la giusta preparazione e un atteggiamento positivo, il trekking rimane un'esperienza gratificante.

La stagione invernale offre un'esperienza unica e diversa rispetto agli altri periodi, con il sentiero e le montagne circostanti coperte di neve e l'opportunità di vedere le stelle e la Via Lattea in tutto il loro splendore. È importante avere l'abbigliamento, l'attrezzatura e il gear adeguati per rimanere al caldo e avere esperienza con il trekking in inverno.

Perché il trekking al campo base dell'Everest?

Il trekking al Campo Base dell'Everest è un'avventura popolare e iconica che attrae ogni anno migliaia di escursionisti e appassionati di avventura. Ecco alcune delle ragioni per cui il trekking al Campo Base dell'Everest è così affascinante:

1. Paesaggi mozzafiato: Il trekking offre viste spettacolari delle vette più alte del mondo, tra cui l'Everest, il Lhotse, il Nuptse e l'Ama Dablam. Il paesaggio himalayano è impressionante, con valli pittoresche, ghiacciai e affascinanti villaggi Sherpa.

2. Esperienza culturale: Il trekking ti porta attraverso i villaggi tradizionali Sherpa, permettendoti di vivere la cultura e lo stile di vita unici della popolazione locale. Puoi visitare monasteri, interagire con le comunità Sherpa e scoprire le loro ricche tradizioni.

3. Avventura impegnativa: Il trekking è fisicamente esigente, offrendo un senso di realizzazione per gli escursionisti. Il percorso include terreni vari, ponti sospesi e sentieri ad alta quota, offrendo un'avventura impegnativa ma gratificante.

4. Campo Base dell'Everest: Raggiungere il Campo Base dell'Everest stesso è un traguardo significativo. Stare ai piedi della montagna più alta del mondo è un'esperienza surreale e un sogno che si avvera per molti escursionisti.

5. Esperienza ad alta quota: Il trekking ti porta ad alte altitudini, offrendoti l'opportunità di acclimatarti e di sperimentare gli effetti dell'alta quota sul corpo. Questo può essere prezioso per chi desidera scalare vette più alte in futuro.

6. Alloggi nei teahouse: Il percorso è ben strutturato, con teahouse che offrono alloggio e pasti lungo il cammino. Questo lo rende accessibile a un'ampia gamma di escursionisti, da alpinisti esperti a chi cerca la propria prima avventura ad alta quota.

7Amicizia e cameratismo: Il trekking attira persone da tutto il mondo, creando un forte senso di cameratismo tra gli escursionisti. Le sfide condivise e l'ambiente mozzafiato favoriscono una solida comunità lungo il sentiero.

8. Crescita personale: Il trekking al Campo Base dell'Everest non è solo una sfida fisica, ma anche un viaggio di crescita personale. Il senso di realizzazione, l'esposizione culturale e i paesaggi mozzafiato contribuiscono a un'esperienza trasformativa per molti escursionisti.

Questi fattori, tra gli altri, rendono il trekking al Campo Base dell'Everest un'avventura ambita per coloro che cercano una combinazione di sfida fisica, immersione culturale e il brivido di stare alla base della montagna più alta del mondo.

Quanto è difficile il trekking al campo base dell'Everest?

Il trekking al Campo Base dell'Everest è considerato un trekking di difficoltà moderata. Il livello di difficoltà può variare da persona a persona in base alla forma fisica individuale, all'acclimatazione e all'esperienza di trekking precedente. Ecco alcuni fattori da considerare:

Altitudine: Una delle principali sfide del trekking al Campo Base dell'Everest è l'alta altitudine. Il trekking ti porterà a elevazioni superiori ai 5.000 metri (16.400 piedi), e problemi legati all'altitudine come il mal di montagna acuto (AMS) possono colpire gli escursionisti. È essenziale acclimatarsi correttamente prendendo giorni di riposo, mantenendosi idratati e salendo gradualmente per permettere al corpo di adattarsi ai livelli di ossigeno ridotti.

Terreno: Il trekking include una varietà di terreni, tra cui sentieri rocciosi, salite e discese ripide e sentieri irregolari. Gli escursionisti incontreranno ponti sospesi, morene e creste rocciose di morena. Sebbene non siano richieste abilità di arrampicata tecnica, è utile avere un buon livello di fitness e agilità.

Durata: Il trekking dura solitamente circa 12-14 giorni, a seconda dell'itinerario specifico e delle escursioni opzionali. La lunga durata può essere fisicamente impegnativa, specialmente considerando l'altitudine e il terreno difficile.

Condizioni meteorologiche: Le condizioni meteorologiche nella regione dell'Everest possono essere imprevedibili. Gli escursionisti potrebbero affrontare temperature fredde, forti venti e la possibilità di nevicate, specialmente ad altitudini più elevate. È fondamentale avere abbigliamento e attrezzatura adeguati per affrontare queste condizioni.

Alloggio nei teahouse: I teahouse lungo il percorso offrono sistemazioni e pasti di base. Sebbene questo aggiunga all'avventura, alcuni potrebbero trovare le strutture semplici un po' difficili. È importante essere preparati mentalmente per sistemazioni rustiche e pasti semplici.

Livello di fitness: Si consiglia un livello ragionevole di fitness fisico per il trekking al Campo Base dell'Everest. Esercizi cardiovascolari regolari e allenamento per la forza possono aiutare a preparare il corpo per le richieste del trekking. L'allenamento dovrebbe includere escursioni con uno zaino per simulare le condizioni del sentiero.

Dinamiche di gruppo: Il trekking viene spesso intrapreso in gruppi, e la dinamica di gruppo può influire sull'esperienza complessiva. Gli escursionisti dovrebbero essere preparati a condividere strutture, mangiare in modo comune e coordinarsi con il gruppo. Sebbene il trekking al Campo Base dell'Everest sia accessibile a una vasta gamma di escursionisti, è importante essere consapevoli delle sfide coinvolte e prepararsi adeguatamente per il viaggio. L'allenamento, l'acclimatazione, l'attrezzatura adeguata e una mentalità positiva sono fattori chiave per garantire un trekking sicuro e piacevole al Campo Base dell'Everest. Se hai condizioni di salute preesistenti, è consigliabile consultare un professionista sanitario prima di intraprendere un trekking ad alta quota.

C'è un limite di bagaglio per il campo base dell'Everest Trek?

Sebbene non ci sia un limite rigoroso per i bagagli durante il trekking al Campo Base dell'Everest, esistono delle considerazioni pratiche. Gli escursionisti spesso noleggiano portatori, e la loro capacità di carico è di circa 15-20 chilogrammi. I voli nazionali per Lukla hanno restrizioni di peso, solitamente consentendo 10-15 chilogrammi per i bagagli registrati. Il comfort personale è fondamentale, quindi è consigliabile fare una valigia in modo efficiente.

Anche se non esiste un limite specifico per gli zaini da giorno personali, mantenerli leggeri è pratico per il terreno impegnativo. Si raccomanda di fare una valigia con elementi essenziali come abbigliamento a strati, calzature robuste, articoli da toeletta, un kit di pronto soccorso e documenti importanti. Gli escursionisti dovrebbero verificare con gli organizzatori per linee guida specifiche e considerare le diverse condizioni climatiche della regione.

Di quali documenti ho bisogno per il trekking al campo base dell'Everest?

Per il trekking al Campo Base dell'Everest, avrai bisogno di diversi documenti per garantire un viaggio regolare e legale nella regione dell'Everest in Nepal. Ecco i documenti essenziali:

Passaporto: Assicurati che il tuo passaporto sia valido per almeno sei mesi oltre la data di ritorno pianificata. Dovrebbe anche avere abbastanza pagine libere per i timbri e i permessi.

Visto per il Nepal: Ottieni un visto turistico per il Nepal prima di arrivare in Nepal o all'arrivo all'Aeroporto Internazionale Tribhuvan di Kathmandu. Il visto è generalmente valido per 15, 30 o 90 giorni, e puoi estenderlo a Kathmandu se necessario.

TIMS Card: (Trekkers' Information Management System): La TIMS card è richiesta per tutti i trekker in Nepal. Puoi ottenerla dal Nepal Tourism Board a Kathmandu o dal banco TIMS a Pokhara. La TIMS card aiuta a tracciare i trekker per la loro sicurezza e fornisce informazioni essenziali su di loro.

Permesso del Parco Nazionale Sagarmatha: La regione dell'Everest fa parte del Parco Nazionale Sagarmatha, e avrai bisogno di un permesso per entrare. Puoi ottenere questo permesso a Kathmandu o a Monjo (un villaggio lungo il percorso del trekking). Il Permesso dell'Area di Conservazione dell'Annapurna (ACAP) non è richiesto per il trekking al Campo Base dell'Everest.

Permesso di Entrata Locale: Oltre al Permesso del Parco Nazionale Sagarmatha, è necessario un permesso di entrata locale per il Khumbu Pasang Lhamu Rural Municipality. Questo permesso può essere ottenuto a Lukla.

Assicurazione di Viaggio: Anche se non è un documento, l'assicurazione di viaggio è fondamentale. Dovrebbe coprire il trekking ad alta quota fino almeno a 5.545 metri (l'altezza di Kala Patthar, un punto panoramico popolare durante il trekking) e includere la copertura per l'evacuazione d'emergenza. Assicurati di avere copie fisiche e digitali di questi documenti e di tenerli in un luogo sicuro e facilmente accessibile. Inoltre, verifica eventuali aggiornamenti o modifiche ai requisiti di ingresso prima del tuo trekking. Consulta sempre il tuo organizzatore di trekking o il Nepal Tourism Board per le informazioni più recenti su permessi e regolamenti.

Quanto devo essere in forma per il trekking al campo base dell'Everest?

Il trekking al Campo Base dell'Everest richiede un livello di fitness moderato per affrontare il terreno impegnativo e le alte altitudini. I partecipanti dovrebbero possedere una buona resistenza cardiovascolare, forza e stamina. Il trekking comporta camminare per diverse ore ogni giorno, spesso su sentieri ripidi e irregolari, con guadagni di altitudine che possono superare i 5.000 metri (16.404 piedi).

Un'esperienza pregressa nel trekking e una routine di fitness regolare che includa esercizi cardiovascolari, allenamento di forza e camminate in salita sono utili per prepararsi al viaggio. Inoltre, l'acclimatazione ad alte altitudini è cruciale, poiché il trekking raggiunge altezze in cui i livelli di ossigeno sono inferiori. È consigliabile consultare un professionista sanitario prima di intraprendere il trekking, soprattutto per chi ha condizioni di salute preesistenti.

In generale, una combinazione di preparazione fisica, resilienza mentale e acclimatazione graduale aumenterà le probabilità di un trekking al Campo Base dell'Everest di successo e piacevole.

Possiamo acquistare attrezzatura da trekking in Nepal?

Sì, puoi acquistare attrezzatura da trekking in Nepal. Il Nepal è una destinazione popolare per escursionisti e alpinisti e offre una vasta gamma di attrezzature da trekking nelle città di Kathmandu e Pokhara. Thamel, un quartiere di Kathmandu, è particolarmente noto per i suoi numerosi negozi e botteghe che soddisfano le esigenze dei trekker.

Puoi trovare una varietà di attrezzatura da trekking, tra cui bastoni da trekking, zaini, sacchi a pelo, giacche, scarpe da trekking e molto altro. I prezzi possono variare, e spesso è possibile negoziare per ottenere migliori offerte, specialmente nei mercati locali. Sebbene acquistare attrezzatura in Nepal sia conveniente, è importante ispezionare attentamente gli articoli per verificare la qualità e l'autenticità. Alcuni negozi potrebbero offrire sia prodotti genuini che contraffatti.

Tieni presente che è consigliabile portare da casa l'attrezzatura personale essenziale, specialmente gli articoli che richiedono una buona vestibilità e una preferenza personale. Tuttavia, per gli articoli che potresti aver dimenticato o che hai deciso di non portare, il Nepal offre un'opzione affidabile per acquistare l'attrezzatura da trekking necessaria.

Dobbiamo portare con noi le nostre medicine per il viaggio al campo base dell'Everest?

Sì, è consigliabile portare con sé i propri farmaci per il trekking verso Everest Base Camp. Sebbene alcune farmacie locali lungo il percorso possano avere farmaci di base, è fondamentale portare con sé una scorta personale per garantire di avere accesso ai farmaci specifici di cui potresti avere bisogno. Gli essenziali includono antidolorifici, farmaci contro il mal di montagna, farmaci contro la diarrea e qualsiasi medicinale da prescrizione personale.

Consulta un professionista sanitario per creare un kit medico personalizzato in base alle tue esigenze di salute e alle sfide del trekking ad alta quota. Essere ben preparati con i propri farmaci aumenta la tua capacità di affrontare eventuali problemi di salute durante il trekking.

Come evitare il mal di montagna durante il trekking al campo base dell'Everest?

Evitare il mal di montagna durante il trekking verso Everest Base Camp richiede una corretta acclimatazione, idratazione e consapevolezza dei sintomi. Ecco alcuni consigli:

1. Ascensione Graduale: Acclimatati lentamente all'aumentare dell'altitudine. Pianifica il trekking con abbastanza giorni di riposo per permettere al tuo corpo di adattarsi.

2. Idratazione: Bevi molta acqua per mantenerti idratato, ma evita alcol e caffeina, poiché possono contribuire alla disidratazione.

3. Dieta Equilibrata: Consuma una dieta ricca di carboidrati e evita pasti pesanti. Il tuo corpo utilizza più energia ad altitudini elevate, e una dieta equilibrata aiuta a mantenere i livelli di energia.

4. Farmaci per l'Altitudine: Considera di assumere farmaci come l'acetazolamide sotto la supervisione di un professionista sanitario per prevenire il mal di montagna.

5. Ascolta il Tuo Corpo: Presta attenzione a qualsiasi sintomo di mal di montagna, che può includere mal di testa, nausea, vertigini e stanchezza. Se avverti sintomi, scendi subito a un'altitudine inferiore.

6. Riposo Adeguato: Dormi a sufficienza per supportare l'adattamento del corpo alle altitudini elevate.

7. Evita Sforzi Eccessivi: Prenditi il tuo tempo e evita di sforzarti troppo. Fai delle pause e sali a un ritmo confortevole.

8. Conosci l'Altitudine: Sii consapevole dell'altitudine dei luoghi in cui soggiorni e cammini, e monitora la risposta del tuo corpo di conseguenza.

9. Scendere se Necessario: Se i sintomi del mal di montagna persistono o peggiorano, la discesa immediata è il trattamento più efficace per i casi gravi. Consulta sempre un professionista sanitario prima del trekking, specialmente se hai condizioni di salute preesistenti o preoccupazioni riguardo al mal di montagna. Essere preparati e attenti ai segnali del tuo corpo è fondamentale per un trekking sicuro e piacevole verso Everest Base Camp.

Posso scegliere le mie date di partenza per il trekking al campo base dell'Everest?

Sì, generalmente hai la flessibilità di scegliere le tue date di partenza per il trekking verso Everest Base Camp. La stagione di trekking nella regione dell'Everest solitamente va dalla fine di settembre a novembre (autunno) e dalla fine di marzo a maggio (primavera), poiché questi periodi offrono condizioni meteorologiche stabili e cieli più chiari.

Durante questi mesi, Viaggio Nepal organizza partenze regolari, ma puoi anche organizzare un trekking privato con una guida e scegliere la data di partenza che preferisci. È consigliabile prenotare il trekking in anticipo, soprattutto durante le stagioni di punta, per garantire i permessi e le sistemazioni. Se hai delle date specifiche in mente, comunicale all'agenzia di trekking o alla guida che scegli, e ti aiuteranno a pianificare il tuo trekking verso Everest Base Camp di conseguenza.

Quanto tempo dobbiamo camminare al giorno durante il trekking al campo base dell'Everest?

La durata giornaliera delle camminate durante il trekking verso Everest Base Camp può variare a seconda dell'itinerario specifico e delle necessità di acclimatamento. In media, i trekker camminano per circa 5-7 ore al giorno.

Il trekking solitamente prevede sia salite che discese, navigando su terreni e altitudini variabili. Ecco una suddivisione generale dei tempi di camminata per diverse tappe del trekking:

1. Primi giorni: Nei primi giorni, si cammina per circa 5-6 ore, coprendo distanze moderate e guadagnando gradualmente altitudine.

2. Giorni di acclimatamento: Durante i giorni di acclimatamento, il tempo di camminata potrebbe essere più breve, permettendo al corpo di adattarsi alle altitudini più elevate. Potresti fare brevi escursioni verso altitudini superiori e poi scendere per dormire a un'altitudine inferiore.

3. Altitudini più elevate: Man mano che si sale verso altitudini più elevate, i tempi di camminata potrebbero aumentare e il terreno potrebbe diventare più impegnativo. Alcuni giorni potrebbero prevedere camminate di 6-7 ore o più.

Informazioni aggiuntive

Termini e Condizioni

I Termini e Condizioni costituiscono un contratto che vi lega legalmente alla nostra Agenzia di Trekking (Viaggio Nepal). Prima di prenotare, leggete attentamente e comprendete tutti i termini e le condizioni, che contengono informazioni importanti su Viaggio Nepal.

Comprendere i nostri Termini e Condizioni prima di procedere vi chiarirà riguardo alla nostra agenzia e alle nostre regole aziendali, in modo che non ci siano confusioni in futuro.

Prenotazione e Pagamento Per prenotare il pacchetto viaggio con noi, è necessario inviarci il modulo di prenotazione compilato completamente insieme al pagamento di almeno il 30% dell'intero viaggio.

Prenotare un viaggio con noi significa che avete accettato tutti i termini e le condizioni della nostra azienda. Dovete inviarci le fotocopie del passaporto (separato per ogni viaggiatore) all'indirizzo email fornito insieme alle fotografie formato passaporto. Il trekking/il tour/il climbing di picco/l'esplorazione inizierà solo dopo il pagamento completo. Per i dettagli del deposito diretto, contattare Viaggio Nepal.

Il cliente dovrà pagare le spese bancarie al momento del pagamento dal proprio conto bancario. Verrà fornita una ricevuta in base all'importo ricevuto nel nostro conto.

Cancellazione e Modifiche alla Prenotazione: Per cancellare il viaggio, dovete informarci almeno 20 giorni prima della data di partenza del viaggio. Tali informazioni iniziano dal giorno in cui viene ricevuta la comunicazione. La cancellazione è valida con l'approvazione dell'azienda solo dopo aver ricevuto la documentazione.

Se annullate il viaggio, verrà trattenuto il 30% del pagamento anticipato come tassa di cancellazione. Se i clienti forniscono informazioni riguardo alla cancellazione del viaggio, non verrà rimborsato l'importo.

Se il cliente lascia il viaggio per qualsiasi motivo, che sia volontario, involontario o per aver violato le norme dopo l'inizio del viaggio, non verrà rimborsato alcun importo. Non verranno rimborsati pasti, alloggi o servizi non utilizzati. Se desiderate modificare il tour originale, è necessario inviare un documento scritto con le modifiche richieste. Sebbene si facciano tutti gli sforzi possibili, le modifiche non sono garantite.

Se non riuscite a viaggiare a causa di situazioni autentiche come morte, infortunio o grave malattia del passeggero, di un parente stretto o di un amico, licenziamento o servizio di giuria, potete posticipare o trasferire la vostra prenotazione a un'altra persona, a condizione che soddisfi tutti i requisiti necessari per quel tour.

È necessario fornire una prova che non siete in grado di viaggiare al momento della modifica della prenotazione. Dovrete pagare US $ 100 a persona per posticipare o trasferire il tour. Questo deve essere fatto due settimane prima della partenza del viaggio, dopo 13 giorni non ci saranno opzioni disponibili.

Passaporto e Visto: È necessario avere un passaporto valido con una validità minima di 6 mesi dalla data di ritorno. È possibile ottenere il visto per il Nepal presso il consolato nepalese nel proprio paese o all'arrivo presso l'Aeroporto di Kathmandu. I costi del visto sono a carico del cliente.

Assicurazione di Viaggio: L'assicurazione di viaggio è obbligatoria per tutti i clienti per qualsiasi tour. L'assicurazione deve offrire una protezione adeguata per tutta la durata del viaggio, coprendo infortuni personali, morte, spese mediche, spese di rimpatrio, elicottero di soccorso, ambulanza aerea e copertura adeguata per i bagagli.

Salute e Fitness: Tutti i tour e i trekking in Nepal richiedono un adeguato livello di fitness, pertanto dovreste consultare il vostro medico riguardo alla salute e al fitness prima di intraprendere il viaggio.

Se avete condizioni mediche preesistenti o disabilità che potrebbero aumentare il rischio di richiedere cure mediche, è necessario informare Team Ram Adventure. Questo potrebbe anche compromettere la vostra capacità di viaggiare.

Bambini: Un tutore legale deve essere presente accompagnando i viaggiatori sotto i sedici anni. Se avete domande relative all'età, contattateci per ulteriori informazioni.

Pubblicità: Accettate che noi (Viaggio Nepal) possiamo utilizzare le immagini scattate durante il viaggio senza alcun compenso per voi. Questo è necessario per la pubblicità e la promozione tramite qualsiasi mezzo.

Modifiche al Tuo Viaggio e Prezzi: Durante il viaggio con noi, è necessario avere il massimo grado di flessibilità, un buon senso dell'umorismo e considerazione riguardo ai mezzi di trasporto, alloggi e itinerari, che potrebbero cambiare anche dopo l'inizio del tour a causa di circostanze inevitabili come ritardi, cancellazioni dei voli o posticipi a causa di condizioni meteorologiche in alta quota o altre situazioni impreviste come frane, blocchi stradali, inondazioni, neve, instabilità politica, ecc.

In tali condizioni, Viaggio Nepal non può rimborsare alcun obbligo a causa di precedenti accordi con i fornitori. Se possibile, cercheremo di fornirvi un altro viaggio alternativo della stessa categoria.

Non ci assumiamo alcuna responsabilità per la perdita di lavoro, ritardi o compensazioni derivanti da situazioni al di fuori del nostro controllo. I nostri pacchetti di vacanza, tour e trekking sono progettati per l'alloggio in condivisione doppia. Pertanto, sarà addebitato un supplemento a quei clienti che non hanno un altro partecipante al tour con cui condividere l'alloggio.

Ci riserviamo anche il diritto di modificare le nostre tariffe di prezzo pubblicate nel nostro materiale di marketing, in situazioni che sono al di fuori del nostro controllo, ad esempio cambiamenti nel tasso di cambio, azioni governative, ecc.

Recensioni dei clienti

Ivan Leoni

Ivan Leoni Italy

Trekking al Campo Base dell'Everest con Viaggio Nepal

Il trekking al Campo Base dell’Everest è stato senza dubbio una delle esperienze più straordinarie della nostra vita, resa ancora più speciale grazie a Viaggio Nepal, alla guida Ram Giri e al nostro fantastico portatore, Guna.

Sin dall’inizio, l’organizzazione è stata impeccabile. Ram, con la sua perfetta conoscenza della lingua italiana e la sua grande esperienza, ci ha fatto sentire a nostro agio e sicuri in ogni momento. Ci ha guidati attraverso paesaggi mozzafiato, spiegandoci con passione la cultura e le tradizioni locali, e trasmettendoci il suo profondo amore per le montagne del Nepal.

Guna, il nostro portatore, è stato incredibile: sempre sorridente, disponibile e instancabile, si è preso cura dei nostri bagagli con grande professionalità, permettendoci di goderci il trekking senza preoccupazioni.

Ogni dettaglio del viaggio è stato curato alla perfezione, dai lodge accoglienti ai pasti, fino alla pianificazione di ogni tappa. I panorami erano semplicemente indescrivibili: dalle maestose cime innevate dell’Himalaya ai villaggi sherpa che sembravano usciti da una cartolina.

Viaggio Nepal non è solo un’agenzia, ma una famiglia che si prende cura di te in ogni istante. Consigliamo a tutti coloro che sognano di scoprire il Nepal di affidarsi a loro: professionalità, sicurezza e un’esperienza autentica sono garantite!

Grazie di cuore a Ram e Guna per aver reso il nostro sogno realtà. Non vediamo l’ora di tornare per una nuova avventura con Viaggio Nepal!

Jennifer

Jennifer Italy

Un’esperienza indimenticabile al Campo Base dell’Everest!

Io e il mio amico abbiamo affrontato il magnifico Trekking al Campo Base dell’Everest con Viaggio Nepal, e non potevamo scegliere un’organizzazione migliore. La nostra guida, Ram Giri, è semplicemente la migliore al mondo! Parla un italiano perfetto, conosce ogni dettaglio del percorso e ha reso l’intera esperienza ancora più speciale con la sua professionalità e simpatia.

Insieme a noi c’era anche Sujan, una persona incredibilmente forte e sempre disponibile ad aiutarci in qualsiasi situazione. Grazie alla loro esperienza e attenzione, abbiamo potuto goderci ogni momento di questa avventura senza preoccupazioni.

Era la nostra seconda volta con Ram Giri e il suo team, e ancora una volta hanno superato ogni aspettativa. L’organizzazione è stata impeccabile, dal primo all’ultimo giorno. I panorami mozzafiato, l’atmosfera unica delle montagne nepalesi e il calore del team hanno reso questo viaggio davvero indimenticabile.

Se state pensando di fare trekking in Nepal, vi consigliamo Viaggio Nepal senza alcun dubbio. La loro esperienza e dedizione garantiscono un’avventura sicura e straordinaria. Non dimenticheremo mai questo viaggio al Campo Base dell’Everest!

franchesca

franchesca Italy

Trekking al Campo Base dell’Everest con Viaggio Nepal

Ho fatto il Trekking al Campo Base dell’Everest con Viaggio Nepal ed è stata un’esperienza indimenticabile! La nostra guida, Ram Giri, è la migliore al mondo: parla un italiano perfetto ed è sempre attento a ogni dettaglio. Con noi c’era anche Sujan, una persona fortissima e sempre pronta ad aiutare.

È la nostra seconda volta con Ram Giri e il suo team, e ancora una volta tutto è stato organizzato alla perfezione. Grazie alla loro esperienza, ci siamo sentiti sempre al sicuro e abbiamo vissuto un’avventura straordinaria tra le montagne del Nepal.

Consigliamo vivamente Viaggio Nepal a tutti coloro che cercano un trekking indimenticabile in Nepal!

Stefano

Stefano Italy

Everest Base Camp Trek: Un’Esperienza Indimenticabile con Viaggio Nepal!

Il nostro trekking al Campo Base dell’Everest con Viaggio Nepal è stato semplicemente perfetto! Senza dubbio, è la migliore agenzia di trekking in Nepal. Il proprietario, Ram Kumar Giri, ha organizzato ogni dettaglio con grande professionalità, assicurandosi che tutto fosse impeccabile. La sua profonda conoscenza del territorio e la sua passione per il trekking hanno reso questa avventura unica. Inoltre, parla un italiano eccellente, facendoci sentire sempre a nostro agio.

A guidarci in questo viaggio è stato Mr. Chuda (Bijay), una guida eccezionale, sempre disponibile, attenta e preparata. Grazie a lui, abbiamo affrontato il percorso in totale sicurezza, godendoci ogni istante di questa esperienza straordinaria.

Questo trekking resterà per sempre nei nostri cuori. Se cercate un’agenzia affidabile, professionale e con un servizio impeccabile, Viaggio Nepal è la scelta migliore. La consigliamo a tutti gli amanti dell’avventura in Nepal!

matteo

matteo Italy

Viaggio Nepal: La Migliore Agenzia per il Trekking al Campo Base dell’Everest!

Se state cercando la migliore agenzia di trekking in Nepal, non esitate: Viaggio Nepal è la scelta perfetta! Il nostro trekking al Campo Base dell’Everest è stato un’esperienza straordinaria, organizzata alla perfezione da Ram Kumar Giri, un vero professionista che ha reso questo viaggio indimenticabile per tutta la vita.

Dall'inizio alla fine, ogni dettaglio è stato curato con precisione, garantendoci un’avventura sicura, emozionante e senza pensieri. Ram Kumar Giri non solo è un grande esperto di trekking, ma parla anche un italiano perfetto, il che ha reso la comunicazione facile e piacevole. La sua ospitalità, la sua passione e la sua conoscenza delle montagne nepalesi ci hanno fatto vivere un sogno.

Se volete affrontare il trekking al Campo Base dell’Everest con un’agenzia seria, affidabile e con un servizio impeccabile, Viaggio Nepal è la scelta migliore. Assolutamente consigliata!

Erika

Erika Italy

La Migliore Agenzia per il Trekking al Campo Base dell’Everest!

Se volete vivere il trekking al Campo Base dell’Everest come un’esperienza indimenticabile, Viaggio Nepal è l’agenzia perfetta per voi! Senza dubbio, è la migliore agenzia di trekking in Nepal, e il merito va a Ram Kumar Giri, un professionista straordinario che ha organizzato il nostro viaggio in modo impeccabile. Ogni dettaglio è stato curato alla perfezione, rendendo questa avventura un ricordo che porteremo nel cuore per tutta la vita.

Inoltre, Ram Kumar Giri parla un italiano perfetto, il che ha reso tutto ancora più semplice e piacevole. Per il nostro trekking, ci ha affidato la migliore guida possibile: Bijay (Chuda). Un esperto del percorso, sempre attento, disponibile e motivante. Grazie a lui, abbiamo affrontato ogni tappa con sicurezza e tranquillità.

giorni 14
Risparmio € 200
Da € 1699 € 1499 Vedi Sconto per gruppi 12% DI SCONTO OGGI
  • 16 € 20
  • Miglior prezzo garantito
  • Nessun costo di prenotazione
  • E-ticket/voucher mobile

Tempo di risposta 6 Ore

Fatti di viaggio

curveline

Tipo di Viaggio:

Loggia

Grado :

Moderare

Altitudine:

5545 metri

Pasto:

Colazione/Pranzo/Cena

Dimensione del gruppo:

2-16 persone

Alloggio:

Loggia

Trasporti:

Volo/Trekking

Miglior tempo:

Febbraio-maggio e settembre-dicembre

Activities:

Trekking

WiFi

Disponibile

Durata

13 giorni
price tag €1699 €1499
Richiesta rapida

Vuoi fare un'inchiesta?

Fai un'inchiesta ora

Pacchetti simili

Trekking di Lusso con Tour in Elicottero al Campo Base dell'Everest
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking di Lusso con Tour in Elicottero al Campo Base dell'Everest

1 Review

Trekking Campo Base Everest e Island Peak 2025/2026
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking Campo Base Everest e Island Peak 2025/2026
Trekking sui tre passi alti dell'Everest
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking sui tre passi alti dell'Everest
Gokyo Chola passa il campo base dell'Everest Trekking
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Gokyo Chola passa il campo base dell'Everest Trekking
Trekking nella valle di Gokyo 14 giorni
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking nella valle di Gokyo 14 giorni

1 Review

Trekking di lusso ed tour in elicottero nel campo base dell'Everest Trek
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking di lusso ed tour in elicottero nel campo base dell'Everest Trek
Trekking al Campo Base dell'Everest - 14 Giorni
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking al Campo Base dell'Everest - 14 Giorni

6 Reviews

Trekking al campo base dell'Everest con ritorno in elicottero 2025-2026
Regione dell'Everest , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking al campo base dell'Everest con ritorno in elicottero 2025-2026

1 Review

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime notizie, offerte e storie di viaggio stimolanti direttamente nella tua casella di posta.

Siamo associati a