Trekking nella valle di Nar Phu

Trekking nella valle di Nar Phu

Giorno 19
Risparmio € 100
Da € 1699 € 1599 6% DI SCONTO OGGI
  • Miglior prezzo garantito
  • Nessun costo di prenotazione
  • E-ticket/voucher mobile

Trip Facts

curveline

Tipo di Viaggio:

Loggia

Grado :

Moderare

Altitudine:

5322 metri

Pasto:

Colazione/Pranzo/Cena

Dimensione del gruppo:

2-16 persone

Alloggio:

Loggia

Trasporti:

Guida/Volo/Trekking

Miglior tempo:

Febbraio-maggio e settembre-novembre

Activities:

Trekking

WiFi

Disponibile

Durata

19 Giorni
price €1699 €1599
Richiesta rapida
loader

Vuoi realizzare il tuo viaggio?

Fai una richiesta

Panoramica

Durata : 19 giorni
Attività : Viaggio Trekking in Nepal

Trekking nella Valle di Nar Phu: Un’Avventura Remota nell’Himalaya

Il Trekking nella Valle di Nar Phu è un’esperienza unica che ti porta nelle affascinanti valli dell’Himalaya, ancora poco esplorate. Situata a nord del Circuito dell’Annapurna, questa regione remota offre paesaggi incontaminati, villaggi tradizionali tibetani e viste spettacolari su vette come l’Annapurna e il Manaslu. Perfetto per il 2025/2026, è un viaggio che combina avventura e immersione culturale.

Punti Salienti del Trekking

  • Villaggi di Nar e Phu: Scopri villaggi autentici, templi buddisti e cultura tibetana intatta.
  • Passo Kang La (5.320 m): Attraversa questo passo di alta quota con viste spettacolari sull’Annapurna e sul Dhaulagiri.
  • Paesaggi unici: Esplora gole profonde, prati alpini, antichi monasteri e paesaggi montuosi mozzafiato.
  • Esperienza remota: Allontanati dalle rotte più affollate e vivi l’Himalaya in tranquillità.
  • Cultura e spiritualità: Immergiti nella spiritualità buddista visitando antichi gompa e chorten lungo il percorso.

Difficoltà del Trekking

Il trekking è classificato come impegnativo, con sentieri che raggiungono altitudini superiori ai 5.000 metri. È ideale per escursionisti esperti con una buona preparazione fisica. Il trekking dura circa 12-16 giorni, a seconda del percorso scelto.

Costi e Opzioni Disponibili

  • Trekking privato: Prezzi tra €1.600 e €2.200 a persona, con guida, portatori, alloggio, pasti, voli interni e permessi inclusi.
  • Trekking di gruppo: Disponibile da €1.200 a €1.600 a persona, per chi cerca un’esperienza condivisa.

Periodo Migliore e Condizioni Meteo

  • Primavera (marzo-maggio): Clima mite, natura in fiore e cieli limpidi.
  • Autunno (settembre-novembre): Viste spettacolari, condizioni meteorologiche stabili e temperature ideali.
    L’inverno è più freddo e impegnativo, mentre la stagione dei monsoni (giugno-agosto) è meno adatta a causa delle piogge.

Guida, Portatori e Alloggio

  • Guida e portatori: Una guida esperta ti aiuterà a navigare nei sentieri remoti, mentre i portatori alleggeriranno il carico.
  • Alloggio: Pernottamento in lodge locali (tea house) o tende, con pasti semplici e nutrienti preparati lungo il percorso.

Il Trekking nella Valle di Nar Phu è perfetto per chi cerca un’avventura autentica e fuori dai sentieri battuti. Con opzioni private o di gruppo per il 2025/2026, è un viaggio che combina paesaggi mozzafiato, cultura tibetana e sfide emozionanti.

Prenota ora il tuo trekking nella Valle di Nar Phu e vivi un’esperienza unica nell’Himalaya!
 
 

PROGRAMMA IN BREVE Espandi tutto Chiudi tutto

L'arrivo a Kathmandu, la capitale del Nepal, segna l'inizio di un'avventura indimenticabile nel cuore dell'Himalaya. Situata a 1.350 metri di altitudine, Kathmandu è una città vivace ricca di storia, cultura e spiritualità. Conosciuta per i suoi templi, i mercati tradizionali e l'ospitalità calorosa, offre il punto di partenza perfetto per chi esplora le meraviglie naturali e culturali del Nepal. Dopo il vostro arrivo, potrete sistemarvi nel vostro hotel, rilassarvi e prepararvi per le giornate successive di trekking. Kathmandu è anche un'ottima opportunità per acclimatarsi e iniziare a immergersi nella cultura nepalese. Scopri la città, visita luoghi iconici come Durbar Square e Swayambhunath, e vivi il fascino unico di questa affascinante capitale himalayana.

Cibo Cena di benvenuto a Kathmandu.
Alloggio Albergo
Elevazione 1350

Arrivati a Kathmandu, avrete l'opportunità di esplorare la capitale del Nepal e iniziare a prepararvi per il vostro trekking. Situata a 1.350 metri di altitudine, Kathmandu è una città affascinante che combina tradizione e modernità, con templi antichi, monumenti storici e vivaci mercati. Durante la giornata, potrete visitare luoghi iconici come la Piazza Durbar, il tempio di Swayambhunath (la Stupa delle Scimmie) e il tempio di Pashupatinath, scoprendo la cultura e la spiritualità locale.

Questa giornata è anche fondamentale per la preparazione al trekking: incontrerete la vostra guida e il portatore, completando i dettagli logistici, come il permesso di trekking e l’equipaggiamento necessario. L'atmosfera di Kathmandu offre una perfetta combinazione di relax e preparazione, permettendovi di acclimatarvi prima di iniziare l'avventura nel cuore delle montagne.

Cibo Pernottamento/colazione
Alloggio Albergo
Elevazione 1350

Il viaggio da Kathmandu a Jagat, situata a 1.100 metri di altitudine, rappresenta una tappa emozionante nel vostro trekking verso la Valle di Nar Phu. Dopo una colazione presto, partirai da Kathmandu per un lungo trasferimento in jeep o autobus, con un viaggio che dura circa 8-9 ore. Lungo la strada, potrete ammirare paesaggi mozzafiato, attraversando valli verdi, fiumi impetuosi e villaggi pittoreschi. Durante il tragitto, attraverserete il fiume Trisuli, passando per le città di Malekhu e Besisahar, che offrono spettacolari vedute delle montagne circostanti.

Una volta arrivati a Jagat, un tranquillo villaggio che segna l'inizio del trekking verso Nar Phu, avrete l'opportunità di rilassarvi e prepararvi per il viaggio nelle remote valli himalayane. Questo giorno di viaggio permette anche un'acclimatazione graduale all'altitudine, preparandovi per le sfide successive del trekking.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 1100

Oggi inizia la vera avventura del trekking verso la Valle di Nar Phu. Dopo aver lasciato il villaggio di Jagat, il sentiero sale gradualmente, attraversando foreste di rododendri e piccoli villaggi himalayani. La giornata prevede un'escursione di 7-8 ore, durante le quali attraverserete il fiume Marshyangdi e passerete per villaggi caratteristici come Sattale e Chamje, dove potrete godere di panorami mozzafiato delle montagne circostanti.

Man mano che salite, l'altitudine aumenta e l'ambiente diventa più spettacolare, con vedute della catena dell'Annapurna e dei paesaggi alpini. Lungo il percorso, incontrerete anche piccole comunità di Gurung e altre etnie locali, che vi accoglieranno con calore. Una volta arrivati a Dharapani, un accogliente villaggio situato a 1.960 metri di altitudine, avrete la possibilità di riposare e preparare la vostra energia per il prosieguo del trekking.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 1960

Oggi il percorso continua in direzione della Valle di Nar Phu, con una camminata di circa 5-6 ore che vi porterà da Dharapani a Koto. Il sentiero si snoda lungo la valle del fiume Marshyangdi, attraversando boschi di conifere e villaggi pittoreschi, dove la cultura tibetana inizia a farsi più evidente. Durante la salita, vi troverete immersi in un paesaggio montano sempre più spettacolare, con vedute mozzafiato delle montagne circostanti.

Arrivati a Koto, una piccola località di montagna, avrete l'opportunità di esplorare un villaggio che funge da punto di partenza per l'ingresso nella valle di Nar Phu. Koto è un luogo tranquillo, lontano dai sentieri affollati del circuito di Annapurna, dove potrete vivere l'autentica ospitalità delle comunità locali. Questo è anche un buon punto per acclimatarsi prima di proseguire verso le altitudini superiori del trekking.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 2610

Oggi intraprenderete una giornata di cammino impegnativa ma affascinante, che vi porterà da Koto a Meta, a un'altitudine di 3.560 metri. Il sentiero si snoda attraverso una serie di canyon stretti, tra paesaggi montani spettacolari e villaggi tradizionali che conservano ancora l'influenza culturale tibetana. Durante il percorso, passerete accanto a monasteri e chorten, simboli della spiritualità che permeano questa regione remota.

Meta è un villaggio più isolato e tranquillo, situato lungo il fiume Phu Khola, circondato da imponenti montagne. Arrivati, avrete l'opportunità di esplorare il villaggio e conoscere la vita rurale delle comunità locali. Inoltre, Meta rappresenta un punto strategico per l'acclimatazione prima di continuare verso le vette più alte della valle di Nar Phu. La bellezza dei paesaggi e la pace di questo angolo remoto rendono la tappa di oggi un'esperienza unica nel cuore delle montagne himalayane.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3560

Oggi vi aspettano circa 7-8 ore di cammino attraverso uno dei tratti più affascinanti e isolati del trekking nel Nar Phu Valley. Partirete da Meta, dirigendovi verso Phu Gaon, un pittoresco villaggio situato a 4.250 metri di altitudine. Il sentiero attraversa paesaggi mozzafiato, tra montagne imponenti e valli strette, con viste spettacolari su cime innevate come il Himlung Himal.

Durante il percorso, esplorerete antichi villaggi tibetani, chorten e monasteri, che testimoniano la spiritualità profonda della zona. Man mano che salirete, l'ambiente diventerà sempre più selvaggio e remoto, con ampie distese di rocce e sentieri stretti. Phu Gaon è uno dei luoghi più isolati della valle di Nar Phu, con una cultura tradizionale ben preservata. Qui avrete l'opportunità di conoscere meglio le tradizioni tibetane e l'ospitalità delle comunità locali. Questa tappa vi permetterà di acclimatarvi ulteriormente all'altitudine prima di affrontare il passaggio al Kang La.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4250

Il giorno di acclimatamento a Phu Gaon è essenziale per garantire un buon adattamento all'altitudine prima di proseguire il trekking verso i passaggi più alti. Situato a 4.250 metri, Phu Gaon è il luogo ideale per riprendersi dal lungo cammino e dare al corpo il tempo necessario per abituarsi alla ridotta quantità di ossigeno.

Durante la giornata, potete esplorare i dintorni del villaggio, immergendovi nella cultura tibetana e osservando il modo di vivere dei locali. Visitate i monasteri tradizionali e i chorten, scoprendo le pratiche spirituali dei villaggi ad alta quota. Il sentiero che conduce ai punti panoramici nelle vicinanze offre magnifiche vedute delle montagne circostanti, tra cui l'imponente Himlung Himal.

L'acclimatamento aiuterà a prevenire il mal di montagna, che è una preoccupazione comune a queste altitudini. Prendendo una pausa per adattarsi, avrete una giornata più leggera e rilassata, permettendovi di essere pronti per i tratti successivi del trekking, che si spingeranno ancora più in alto nelle valli remote del Nepal.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4250

Il trekking da Phu Gaon a Nar offre una giornata emozionante, portandovi attraverso paesaggi spettacolari e villaggi tradizionali. Partendo da Phu Gaon, il sentiero si snoda tra valli e passi alpini, offrendo magnifiche viste sulle montagne circostanti, come l’Himlung Himal. Mentre vi avvicinate al villaggio di Nar, noterete un cambiamento nel paesaggio, con una fusione di terre aride e sterrate, caratteristiche delle alte valli himalayane.

Nar è un villaggio remoto, noto per la sua cultura tibetana ben conservata. Il cammino verso Nar è abbastanza impegnativo, ma la bellezza del paesaggio e l'autenticità dei luoghi ripagano ogni passo. Arrivati a Nar, avrete la possibilità di esplorare il villaggio e scoprire la vita montana dei suoi abitanti, che ancora seguono tradizioni antiche. La vista panoramica da Nar è mozzafiato, con montagne maestose che sembrano toccare il cielo.

Questo tragitto è anche un'opportunità per adattarsi ulteriormente all'altitudine, poiché si cammina a oltre 4.000 metri. La giornata di trekking culminerà in un meritato riposo a Nar, dove vi preparerete per i successivi tratti del trekking verso il Passo Kang La.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4110

A Nar, a un'altitudine di oltre 4.000 metri, è fondamentale dedicare una giornata all'acclimatamento per adattarsi alla rarefazione dell'aria e prevenire problemi legati all'altitudine. Durante questa giornata di acclimatamento, il trekking sarà leggero, con una breve escursione nei dintorni del villaggio per esplorare i paesaggi circostanti e permettere al corpo di adattarsi gradualmente.

Nar, immerso in un paesaggio alpino spettacolare, è anche un'ottima occasione per scoprire la cultura tibetana locale. Durante il tempo libero, avrete la possibilità di visitare il villaggio, interagire con gli abitanti e conoscere le tradizioni secolari di questa remota comunità himalayana. Potrete anche visitare il monastero locale o passeggiare tra le affascinanti case di pietra, testimoni della storia di questa valle isolata.

L'acclimatamento è essenziale per assicurarsi che il corpo sia pronto per il passo successivo del trekking, il Passo Kang La, che raggiunge un'altitudine considerevole. Prendersi il tempo per acclimatarsi a Nar contribuirà a un'esperienza più sicura e confortevole durante l'intero trek.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4110

Questa tappa del trekking è una delle più impegnative ma anche tra le più spettacolari. Si parte da Nar, un pittoresco villaggio tibetano, e si affronta un'ascesa ripida verso il Passo Kang La, che si trova a un'altitudine di 5.322 metri. Il percorso è impegnativo, con terreni rocciosi e nevosi, ma la vista panoramica che si apre dalla cima del passo rende ogni passo degno di essere vissuto. Una volta raggiunta la sommità, sarete ricompensati da una vista mozzafiato sui picchi himalayani circostanti, tra cui l'Annapurna e il Himlung Himal.

Dopo aver ammirato il panorama, il sentiero scende verso Ngwal, un villaggio situato lungo l'Annapurna Circuit, che offre un po' di sollievo dalle difficoltà della salita. La discesa, seppur lunga, è più rilassante e permette di immergersi nella bellezza del paesaggio alpino e delle valli verdi circostanti. Ngwal è un punto di sosta ideale per riprendersi e prepararsi per il proseguimento del trekking.

Questo giorno rappresenta un punto di svolta del viaggio, in cui si affronta una delle altitudini più alte del percorso, ma la sensazione di aver superato il Passo Kang La è indescrivibile. Sarà un’esperienza che rimarrà a lungo nei vostri ricordi.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 5322

Il cammino da Ngwal a Manang è un tratto più facile rispetto ai giorni precedenti, ma non meno affascinante. Inizia con una discesa graduale e offre un'opportunità per godere delle meravigliose vedute delle montagne circostanti, incluse le cime dell'Annapurna e del Gangapurna. Manang è un villaggio che rappresenta una tappa importante per chi percorre l'Annapurna Circuit, ed è il punto di partenza per molte attività di acclimatamento.

Durante il percorso, passerete attraverso piccoli villaggi tibetani e potrete osservare la cultura e la vita quotidiana dei locali. Manang è un luogo perfetto per il riposo e l’acclimatazione, essendo situato ad una buona altitudine. In questo villaggio troverete anche alcuni negozi, caffè e guesthouse dove potrete rilassarvi e fare scorta di rifornimenti per il resto del trekking. La tappa da Ngwal a Manang offre un'ottima opportunità di recuperare energia e godere della tranquillità delle montagne.

Arrivando a Manang, avrete il tempo di esplorare il villaggio e prepararvi per l'imminente salita al Thorong La Pass, uno dei punti salienti del trekking. L'acclimatazione qui è fondamentale per evitare problemi di altitudine durante le fasi successive del trekking.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3540

Il trekking da Manang a Yak Kharka è una tappa breve ma significativa, in quanto vi porta più vicino al Thorong La Pass. Il sentiero è relativamente facile e segue una salita graduale attraverso una valle spettacolare. Lungo il cammino, potrete ammirare magnifiche viste sulle montagne circostanti, come l'Annapurna II e il Gangapurna. Passerete anche attraverso zone di pascolo per i yak, da cui il nome del villaggio, Yak Kharka.

Durante il percorso, vi imbatterete in alcuni piccoli gruppi di yak e altri animali da pascolo, che aggiungono un tocco autentico alla natura selvaggia di questa zona. Yak Kharka è un punto di sosta ideale per l’acclimatazione, in quanto vi troverete a una altitudine più elevata, il che permette al corpo di adattarsi gradualmente alle condizioni di alta montagna.

Una volta arrivati a Yak Kharka, avrete la possibilità di riposarvi e godere della vista panoramica sulla regione himalayana. Il piccolo villaggio offre alloggi e semplici guesthouse dove potrete trascorrere la notte prima di proseguire verso il passo Thorong La.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4110

La tappa da Yak Kharka a Thorong Phedi è una parte cruciale del trekking, in quanto vi avvicina al temuto Thorong La Pass, il punto culminante dell'Annapurna Circuit. Il sentiero sale lentamente, attraversando un paesaggio montano che diventa sempre più maestoso man mano che si sale di altitudine. La camminata offre splendide viste su vette come l'Annapurna, il Gangapurna e il Thorong Peak, con un paesaggio caratterizzato da terreni rocciosi, prati alpini e l'aria fresca e pura delle alte montagne.

Thorong Phedi è l'ultimo punto di sosta prima di affrontare la salita verso il passo, ed è il luogo dove i trekkers si preparano per la lunga ascesa al Thorong La, che avverrà il giorno successivo. Sebbene il percorso sia relativamente breve, l'altitudine comincia a farsi sentire, quindi è importante camminare con calma e ascoltare il proprio corpo. Thorong Phedi è una piccola area dove troverete semplici lodge dove pernottare, riposare e acclimatarvi, essenziali per il successo del giorno successivo.

Questa tappa è fondamentale per adattarsi all'altitudine crescente, quindi assicuratevi di idratarsi bene e riposarvi prima della giornata impegnativa che vi attende al passo Thorong La.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 4600

Questa è una delle giornate più impegnative e mozzafiato dell'intero trekking: da Thorong Phedi a Thorong La Pass e poi a Muktinath. Il sentiero inizia con una ripida salita che porta a una delle vette più alte del trekking, il Thorong La Pass, situato a 5.416 metri. La salita è lunga e difficile, ma i panorami spettacolari sulla catena dell'Annapurna, sul Gangapurna e su altre montagne circostanti rendono la fatica più che sopportabile. Man mano che si avanza, l'altitudine si fa sentire, quindi è fondamentale procedere con calma e prendere pause regolari.

Una volta raggiunto il Thorong La, si è ricompensati con una vista incredibile sulla maestosità delle montagne himalayane. Il passo è un punto di celebrazione per ogni trekkers che ha affrontato con successo la salita, e una foto qui è d’obbligo. Dopo aver conquistato il passo, si inizia la discesa verso Muktinath, che avviene su terreno più morbido ma altrettanto spettacolare.

La discesa a Muktinath è lunga e a tratti ripida, ma il paesaggio cambia, passando da paesaggi alpini e innevati a uno scenario più arido e desertico, tipico della zona del Mustang. Muktinath è un luogo sacro per i pellegrini di varie religioni, e qui si possono visitare i templi buddisti e indù, compreso il famoso tempio di Muktinath, dedicato alla divinità Vishnu. Questo è un posto speciale dove i trekker possono godere non solo di una meravigliosa esperienza culturale, ma anche di un meritato riposo dopo aver superato una delle sfide più dure del trekking.

Muktinath offre anche una buona selezione di sistemazioni per passare la notte e godersi un po' di relax dopo una giornata di intensa attività.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 3800

Questa tappa segna la fine della parte più impegnativa del trekking, con un percorso che porta da Muktinath a Jomsom, situato a una quota inferiore, rendendo la giornata un po' più rilassante. Dopo la visita al sacro tempio di Muktinath, si inizia la discesa verso Jomsom, un'importante località del Mustang, famosa per la sua bellezza naturale e la sua posizione nel cuore della valle.

Il sentiero si snoda attraverso paesaggi desertici e panorami spettacolari, con l'orizzonte che si apre su una valle ampia e aperta. Durante il cammino, si attraversano villaggi pittoreschi, campi coltivati, e si attraversano ponti sospesi sopra il fiume Kali Gandaki. La discesa, pur essendo lunga, è relativamente più facile rispetto alle fasi precedenti del trekking.

A Jomsom, si trovano numerosi servizi come ristoranti, negozi e guesthouse, che offrono una comoda pausa e opportunità per rilassarsi dopo una giornata di cammino. Jomsom è anche un punto di transito strategico per coloro che desiderano proseguire verso altre destinazioni nel Mustang o prendere un volo per Pokhara.

Questa tappa è anche un'opportunità per apprezzare la cultura locale, interagire con i tibetani che abitano la zona e godere della vista sulla catena montuosa, con il Dhaulagiri che svetta in lontananza. La giornata termina con un meritato riposo a Jomsom, dove si può rifocillarsi e prepararsi per il viaggio successivo.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 2715

Il volo da Jomsom a Pokhara è una delle esperienze più affascinanti e panoramiche del trekking nel Nepal. Dopo aver completato il lungo trekking attraverso le remote valli del Nar Phu e l'alta montagna, questo volo di 30 minuti offre una vista mozzafiato sui paesaggi montuosi circostanti. Durante il volo, si può ammirare il Dhaulagiri, l'Annapurna e altre vette magnifiche che sembrano toccare il cielo.

Il volo è un'opzione comoda per ridurre il tempo di viaggio rispetto al lungo percorso su strada, permettendo di tornare a Pokhara rapidamente. L'aeroporto di Jomsom, situato in una valle stretta, è noto per le sue condizioni di volo uniche, con un breve tratto di atterraggio tra le montagne. È un'esperienza emozionante, ma sicura, che lascia una forte impressione.

Arrivato a Pokhara, ci si ritrova nella vivace città che si affaccia sul Lago Phewa, famosa per la sua tranquillità e bellezza naturale. Questo volo segna la fine del trekking, dando l'opportunità di rilassarsi e godere di alcune giornate di riposo prima di proseguire con il viaggio. Pokhara offre anche numerose attività turistiche, ristoranti, negozi e una varietà di sistemazioni, rendendo facile la transizione dalla montagna alla città.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 827

Il viaggio in auto da Pokhara a Kathmandu è un'affascinante esperienza che offre l'opportunità di ammirare i paesaggi mozzafiato della campagna nepalese. La distanza tra le due città è di circa 200 chilometri e il viaggio dura circa 5-6 ore, attraversando tortuosi e panoramici percorsi montani, fiumi impetuosi e villaggi tradizionali.

Durante il tragitto, i viaggiatori possono godere della vista delle verdi valli, dei campi agricoli e delle imponenti montagne che si stagliano all'orizzonte. Sebbene la strada possa essere un po' accidentata in alcune aree, la bellezza dei paesaggi naturali compensa ampiamente il viaggio. Passando attraverso diversi villaggi locali, avrai anche l'opportunità di osservare la vita quotidiana dei nepalesi in questo ambiente rurale.

Arrivando a Kathmandu, la capitale del Nepal, ti ritroverai in una città vivace, ricca di cultura e storia. Qui potrai esplorare templi, stupa, e mercati affollati, e scoprire la vibrante atmosfera urbana, che offre un contrasto affascinante rispetto alla tranquillità delle montagne.

Cibo Colazione/Pranzo/Cena
Alloggio Loggia
Elevazione 1300

La partenza finale dal Nepal segna la conclusione di un'avventura indimenticabile, ma è anche l'inizio di nuove emozionanti esperienze. Dopo aver vissuto la bellezza e la cultura unica del Nepal, il tuo viaggio prosegue verso la tua successiva destinazione.

Che tu stia rientrando a casa o proseguendo verso un'altra parte del mondo, l'aeroporto di Kathmandu (Tribhuvan International Airport) è il punto di partenza per il tuo volo internazionale. Questo aeroporto, situato a breve distanza dal centro della capitale, offre una varietà di opzioni di voli diretti o di transito verso numerosi paesi in tutto il mondo.

Prima di partire, potrai riflettere sulle incredibili esperienze vissute: dal trekking tra le maestose montagne dell'Himalaya, all'incontro con le tradizioni locali e i villaggi remoti, fino alla connessione con la cultura e le persone che rendono il Nepal così speciale. La partenza, seppur emotiva, lascia sempre una porta aperta per future avventure in questa terra incantevole.

Ti auguriamo un buon viaggio verso la tua prossima destinazione e speriamo che i ricordi di questa esperienza rimangano con te a lungo!

Cibo Colazione

Incluso

  • Trasferimenti aeroportuali: Servizio di pick-up e drop-off in un veicolo privato.
  • Alloggio in hotel 3 stelle: Soggiorno in hotel 3 stelle a Kathmandu e Pokhara con colazione inclusa.
  • Alloggio in teahouse durante il trekking: Pernottamento in teahouse lungo il percorso.
  • Pasti: Tutti i pasti (colazione, pranzo e cena) durante il trekking.
  • Cene di benvenuto e di addio: Cene speciali per dare il benvenuto e concludere il trekking.
  • Trasporti a terra: Tutti i trasferimenti a terra su veicolo privato e comodo, secondo l'itinerario.
  • Volo domestico: Volo tra Jomsom e Pokhara.
  • Guida esperta e bilingue: Guida esperta, di lingua inglese e autorizzata dal governo, e guida assistente (1 guida assistente ogni 10 trekkers).
  • Servizio di portatori: 1 portatore ogni 2 trekkers.
  • Costi dello staff: Compresi stipendio, assicurazione, attrezzatura, volo domestico, cibo e alloggio per il personale.
  • Frutta fresca di stagione: Frutta fresca stagionale ogni sera dopo la cena.
  • Documentazione e permessi: Tutta la documentazione necessaria, incluso il permesso del Parco Nazionale e il TIMS (Sistema di gestione delle informazioni per i trekkers).
  • Kit medico: Kit medico a disposizione, portato dalla guida del trekking.
  • Tasse governative e locali: Tutte le tasse governative e locali incluse.

Non Incluso

  • Visto di ingresso in Nepal: (Costo - US$ 25 per 15 giorni e US$ 40 per 30 giorni).
  • Pranzo e cena serale a Kathmandu: (Ad esclusione delle cene di benvenuto e di addio).
  • Assicurazione di viaggio.
  • Spese personali: Come bevande (acqua minerale, tè, caffè, coca-cola), costi di pasti extra, snack, bollette telefoniche, Internet, Wi-Fi, lavanderia, ecc.
  • Costi derivanti da emergenze o evacuazioni.
  • Tariffe di ingresso ai monumenti: Per i tour turistici nei siti del patrimonio di Kathmandu.
  • Mance: Per la guida, i portatori e il conducente.

Trekking nella valle di Nar Phu Profilo altitudinale

Mappa del percorso

route map

Domande frequenti

Qual è la durata del trekking nella Valle di Nar Phu?

Il trekking nella Valle di Nar Phu dura generalmente 15-19 giorni, a seconda dell’itinerario e del livello di acclimatamento necessario.

Qual è il miglior periodo per il trekking nella Valle di Nar Phu?

I periodi ideali sono primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre), quando il clima è stabile, i cieli limpidi e i sentieri più sicuri.

Qual è la difficoltà del trekking nella Valle di Nar Phu?

Il trekking è considerato di difficoltà moderata-difficile, adatto a escursionisti con esperienza e una buona condizione fisica, data l’altitudine elevata e i sentieri impegnativi.

Qual è l'altitudine massima raggiunta durante il trekking?

L’altitudine massima è il Passo Kang La a 5.306 metri, che offre viste spettacolari sull’Annapurna e altre vette himalayane.

È necessario un permesso speciale per il trekking nella Valle di Nar Phu?

Sì, è richiesto un permesso speciale per Nar Phu e un permesso per il Parco Nazionale dell’Annapurna. Entrambi devono essere ottenuti prima dell'inizio del trekking.

Qual è il tipo di alloggio durante il trekking?

L’alloggio è principalmente in teahouse (rifugi locali) con servizi di base. È consigliabile portare un sacco a pelo per le notti più fredde.

È possibile fare il trekking senza guida?

No, una guida autorizzata è obbligatoria per il trekking nella Valle di Nar Phu, data la natura remota e regolamentata della regione.

Quali sono i punti salienti del trekking nella Valle di Nar Phu?
  • Villaggi tradizionali tibetani con cultura unica.
  • Panorami mozzafiato su Annapurna, Manaslu e Pisang Peak.
  • Passo Kang La, un'esperienza epica di alta montagna.
  • Monasteri antichi e paesaggi remoti.
Come si arriva al punto di partenza del trekking?

Il trekking inizia generalmente da Koto, raggiungibile in jeep o autobus da Kathmandu attraverso Besisahar.

Quali sono le preparazioni necessarie per il trekking?

È importante allenarsi per migliorare resistenza e forza, portare abbigliamento tecnico per il freddo, e stipulare un'assicurazione di viaggio che copra evacuazioni ad alta quota.

Informazioni aggiuntive

Se è troppo ingombrante portare tutto dal tuo paese, una parte dell’attrezzatura necessaria può essere noleggiata o acquistata a Kathmandu, nella zona di Thamel.

La maggior parte dell’attrezzatura elencata è adatta per tutti i tipi di stagione durante il trekking, ma potrebbe variare in base alla stagione, alla durata del trekking e alle aree specifiche del tuo itinerario.

Per la testa:

  • Cappello da sole o sciarpa
  • Balaclava leggera o copricapo in pile caldo
  • Occhiali da sole e occhiali da neve con protezione UV

Per la parte inferiore del corpo:

  • Biancheria intima
  • Pantaloncini da trekking
  • Pantaloni lunghi di cotone leggeri
  • Pantaloni termici leggeri e da spedizione
  • Pantaloni in pile o lana (stagionali)
  • Pantaloni impermeabili (preferibilmente in tessuto traspirante)

Per i piedi:

  • Calzini sottili e leggeri
  • Calzini da trekking in lana calda
  • Stivali da trekking con lacci di ricambio
  • Scarpe da campo (sneakers e/o sandali)
  • Ghette per il trekking invernale fino al campo base

Per la parte superiore del corpo:

  • T-shirt
  • Maglie termiche leggere e da spedizione
  • Giacca o pullover in pile
  • Giacca Wind-Stopper in pile (opzionale)
  • Giacca impermeabile (preferibilmente in tessuto traspirante)
  • Gilet e/o giacca in piuma

Per le mani:

  • Guanti leggeri
  • Guanti pesanti o muffole con guscio impermeabile (stagionali)

Altri accessori:

  • Sacco a pelo con valutazione fino a 0°C * (sacchi a pelo in piuma per 4 stagioni)
  • Lampada frontale (es. Petzl Zoom) con lampadine e batterie di ricambio
  • Borse da trekking/Duffel bag *
  • Kit di primo soccorso di base
  • Sacchetti di plastica grandi – per mantenere asciutti gli oggetti all’interno del tuo kit/duffel bag
  • Zaino da giorno (circa 2500-3000 pollici cubici / capacità 10-15 litri/kg)
  • Bastoni da trekking (opzionali)
  • Bottiglie d’acqua (2) o sacca d’acqua
  • Articoli da toeletta (asciugamano piccolo, carta igienica, ecc.)
  • Tappi per le orecchie (nel caso in cui alcune persone nel gruppo russano) – opzionale

Toiletries:

  • Asciugamano medio ad asciugatura rapida
  • Spazzolino/pasta dentifricia (preferibilmente biodegradabili)
  • Saponi multiuso (preferibilmente biodegradabili)
  • Deodorante
  • Tagliaunghie
  • Crema per il viso e il corpo
  • Prodotti per l'igiene femminile
  • Specchietto piccolo

Per l’igiene personale:

  • Salviette umidificate (salviette per bambini)
  • Carta igienica / rotolo
  • Gel antibatterico per le mani

Extra di lusso (opzionale):

  • Binocoli
  • Libro da leggere
  • Mappa del sentiero/Guida
  • Diario & Penna
  • Walkman
  • Penna e piccoli quaderni
  • Giochi da viaggio, ad esempio scacchi, backgammon, scrabble.
giorni 19
Risparmio € 100
Da € 1699 € 1599 6% DI SCONTO OGGI
  • Miglior prezzo garantito
  • Nessun costo di prenotazione
  • E-ticket/voucher mobile

Tempo di risposta 6 Ore

Fatti di viaggio

curveline

Tipo di Viaggio:

Loggia

Grado :

Moderare

Altitudine:

5322 metri

Pasto:

Colazione/Pranzo/Cena

Dimensione del gruppo:

2-16 persone

Alloggio:

Loggia

Trasporti:

Guida/Volo/Trekking

Miglior tempo:

Febbraio-maggio e settembre-novembre

Activities:

Trekking

WiFi

Disponibile

Durata

19 Giorni
price tag €1699 €1599
Richiesta rapida

Vuoi fare un'inchiesta?

Fai un'inchiesta ora

Pacchetti simili

Trekking sul circuito dell'Annapurna
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking sul circuito dell'Annapurna

1 Review

Trekking al campo base dell'Annapurna
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking al campo base dell'Annapurna

6 Reviews

Trekking all'Alba di Ghorepani Poon Hill
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking all'Alba di Ghorepani Poon Hill

1 Review

Trekking Circuito dell'Annapurna e Tilicho Lake
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking Circuito dell'Annapurna e Tilicho Lake

1 Review

Trekking al campo base del Mardi Himal
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking al campo base del Mardi Himal

2 Reviews

Trekking nella valle di Nar Phu
Regione dell'Annapurna , Nepal - Il Paradiso tra le Montagne | Viaggio Nepal
Trekking nella valle di Nar Phu

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi le ultime notizie, offerte e storie di viaggio stimolanti direttamente nella tua casella di posta.

Siamo associati a