Trekking al Campo Base dell’Everest: Cosa Serve Sapere
21st Feb, 2025
- viaggionepal
Trekking al Campo Base dell’Everest: Cosa Serve Sapere
Il Trekking al Campo Base dell’Everest (EBC) è uno dei percorsi più iconici al mondo, un'avventura mozzafiato nel cuore dell'Himalaya nepalese. Ogni anno migliaia di escursionisti affrontano questa sfida per ammirare da vicino la montagna più alta del mondo. Ecco tutto quello che devi sapere per affrontare questo viaggio straordinario!
Table of Contents
1. Quando Andare
Il periodo migliore per il trekking all'EBC è:
-
Primavera (marzo - maggio): temperature miti e viste spettacolari sui giganti dell’Himalaya.
-
Autunno (settembre - novembre): condizioni meteo stabili e cieli limpidi.
L'inverno (dicembre - febbraio) è molto freddo e l'estate (giugno - agosto) coincide con la stagione monsonica, rendendo il sentiero più difficile.
2. Permessi Necessari
Per accedere al trekking servono due permessi:
-
Sagarmatha National Park Entry Permit
-
Khumbu Pasang Lhamu Rural Municipality Permit
Entrambi si possono ottenere a Kathmandu o a Monjo (all’ingresso del Parco Nazionale).
3. Livello di Difficoltà e Preparazione Fisica
Il trekking al Campo Base dell’Everest è fisicamente impegnativo ma non richiede esperienza alpinistica. Tuttavia, una buona preparazione è fondamentale:
-
Allenamento aerobico (corsa, ciclismo, nuoto) per migliorare la resistenza.
-
Escursioni in montagna con zaino pesante per simulare le condizioni del trekking.
-
Esercizi di forza per gambe e core.
4. Altitudine e Acclimatazione
Il punto più alto del trekking è il Kala Patthar (5.645 m), con il Campo Base situato a 5.364 m. Per prevenire il mal di montagna (AMS):
-
Seguire un itinerario con giorni di acclimatazione.
-
Bere molta acqua e evitare alcol e caffeina.
-
Salire lentamente e ascoltare il proprio corpo.
5. Cosa Portare
L’equipaggiamento è essenziale per affrontare il trekking in sicurezza e comfort. Tra gli oggetti indispensabili:
-
Abbigliamento tecnico a strati (termico, antivento, impermeabile).
-
Scarponi da trekking robusti e già rodati.
-
Sacco a pelo adatto a temperature sottozero.
-
Zaino da trekking (40-50L).
-
Occhiali da sole, crema solare e cappello.
-
Farmaci per il mal di montagna e kit di primo soccorso.
6. Dove Dormire e Cosa Mangiare
Lungo il percorso ci sono numerosi teahouse lodge che offrono stanze semplici e pasti caldi. I piatti più comuni includono:
-
Dal Bhat (riso e lenticchie, un must per l’energia!)
-
Momo (ravioli nepalesi)
-
Pasta, riso fritto e zuppe per variare la dieta
L’acqua potabile si può acquistare o purificare con pastiglie o filtri.
7. Guida, Porter o Trekking Autonomo?
Il trekking può essere fatto autonomamente, ma molti escursionisti scelgono di affidarsi a guide locali e portatori per un’esperienza più sicura e confortevole. Una guida aiuta con l’orientamento e l’acclimatazione, mentre un portatore riduce il peso da trasportare.
8. Costo del Trekking
Il budget varia in base alle scelte di viaggio. Una stima approssimativa:
-
Permessi: circa 50-60 USD
-
Volo Kathmandu - Lukla A/R: 300-400 USD
-
Alloggi e pasti: 25-50 USD al giorno
-
Guida e portatore: 25-30 USD al giorno ciascuno
In totale, il trekking può costare tra i 1.000 e i 2.500 USD, a seconda delle opzioni scelte.
9. Assicurazione di Viaggio
Una polizza che copra il soccorso in elicottero fino a 6.000 m è altamente raccomandata in caso di emergenza.
10. Esperienza Unica!
Il trekking al Campo Base dell’Everest è un viaggio indimenticabile che offre panorami spettacolari e un’immersione nella cultura sherpa. Con la giusta preparazione, è un’avventura alla portata di molti escursionisti appassionati!
Pronto per questa incredibile esperienza? 🏔️