Trekking al Campo Base dell'Annapurna

21st Feb, 2025
- viaggionepal
Trekking al Campo Base dell'Annapurna: Guida Completa per un'Avventura Epica
Il trekking al Campo Base dell’Annapurna (ABC) è uno dei percorsi più spettacolari e iconici del Nepal. Con paesaggi mozzafiato, una ricca cultura locale e un'atmosfera unica, questo trekking rappresenta una delle migliori esperienze di trekking in Himalaya.
Table of Contents
Perché scegliere il Trekking al Campo Base dell’Annapurna?
-
Panorami incredibili: Il percorso attraversa foreste lussureggianti, valli profonde, villaggi tradizionali e culmina ai piedi dell'Annapurna (8.091 m).
-
Difficoltà moderata: Rispetto all'Everest Base Camp, è un trekking accessibile a molti escursionisti con una buona preparazione fisica.
-
Esperienza culturale unica: Incontrerai le popolazioni Gurung e Magar, che arricchiranno il tuo viaggio con la loro ospitalità.
-
Durata perfetta: Solitamente dura tra i 7 e i 12 giorni, ideale per chi ha un tempo limitato.
Itinerario consigliato
Giorno 1: Arrivo a Kathmandu
Dopo l'arrivo nella capitale del Nepal, puoi dedicare il tempo alla visita del quartiere turistico di Thamel e ai suoi templi storici.
Giorno 2: Trasferimento a Pokhara (820 m)
Puoi raggiungere Pokhara in autobus turistico (circa 6-7 ore) o in aereo (30 minuti). La città offre viste mozzafiato sul massiccio dell'Annapurna e il lago Phewa.
Giorno 3: Pokhara - Nayapul - Tikhedhunga (1.570 m)
Il trekking inizia con un viaggio in jeep fino a Nayapul, seguito da un'escursione di circa 4-5 ore tra foreste e risaie terrazzate.
Giorno 4: Tikhedhunga - Ghorepani (2.850 m)
Una lunga salita attraverso la foresta di rododendri ti porta a Ghorepani, famoso per il vicino punto panoramico di Poon Hill.
Giorno 5: Ghorepani - Poon Hill (3.210 m) - Tadapani (2.630 m)
All’alba, un'escursione fino a Poon Hill regala una vista indimenticabile sulle cime himalayane. Poi si prosegue per Tadapani.
Giorno 6: Tadapani - Chhomrong (2.170 m)
Discesa e risalita tra foreste e villaggi con spettacolari vedute dell'Annapurna South e del Machapuchare.
Giorno 7: Chhomrong - Himalaya (2.920 m)
Il sentiero entra nella gola dell’Annapurna, circondato da pareti rocciose e cascate.
Giorno 8: Himalaya - Campo Base dell'Annapurna (4.130 m)
L’ultimo tratto porta all’ABC, un vero santuario montano con una vista a 360° sul massiccio dell'Annapurna.
Giorno 9-10: Ritorno a Pokhara
Si scende lungo lo stesso percorso o tramite un itinerario alternativo via Jhinu Danda, famosa per le sorgenti termali.
Periodo migliore per il trekking
Le stagioni migliori sono primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre), quando il cielo è limpido e le temperature sono miti.
Cosa mettere nello zaino
-
Abbigliamento tecnico: strati termici, giacca impermeabile e pile.
-
Scarpe da trekking resistenti.
-
Sacco a pelo caldo.
-
Bastoncini da trekking.
-
Crema solare e occhiali da sole.
-
Farmaci essenziali e kit di primo soccorso.
-
Purificatore d'acqua e snack energetici.
Costi e permessi necessari
-
Permesso TIMS: Circa 20 USD.
-
Permesso del Parco Nazionale dell'Annapurna: Circa 30 USD.
-
Costo complessivo: Il trekking può costare tra 500 e 1.500 USD, a seconda che tu scelga di farlo in autonomia o con una guida.
Consigli utili
-
Acclimatati bene per evitare il mal di montagna.
-
Viaggia leggero, ma porta tutto il necessario per il freddo.
-
Assumi una guida locale, utile per la sicurezza e per scoprire la cultura nepalese.
-
Rispetta l'ambiente, evitando l'uso di plastica monouso
Il trekking al Campo Base dell’Annapurna è un’esperienza unica che combina natura, avventura e cultura. Se sei un amante del trekking e desideri vivere l’Himalaya in tutto il suo splendore, questo è il viaggio perfetto per te!
Ti piacerebbe provare questa avventura? Condividi i tuoi pensieri nei commenti!